Restyling via Cornigliano, bando di concorso. Per il via ai lavori si va oltre il 2015
Prima il bando di concorso, poi l'attesa per l'apertura della strada a mare e il collegamento con la viabilità della Val Polcevera. Per l'avvio dei lavori si andrà oltre le prime stime presentate da Società per Cornigliano, ma le linee guida sono chiare e diversi gruppi di architetti hanno già manifestato il proprio interesse
Ponte Parodi, il nuovo waterfront è una chimera? Bernini: «Inadempienze e ritardi epocali»
Per il vicesindaco il progetto "Fun Shopping Center" non è a rischio, ma come nel caso del vicino Hennebique, probabili tagli alla quota destinata a uso pubblico. Tuttavia, «se al termine del percorso dovessero esserci ulteriori ritardi da parte di Autorità portuale, allora potrebbe effettivamente verificarsi un ritiro della società»
Cantiere via Montezovetto, Albaro: tutto fermo sino a giugno, quale futuro per l’area?
Solo a partire da giugno il Comune potrà discutere la fidejussione lasciata dalla ditta privata e compiere gli atti necessari per il ripristino di via Montezovetto. Fino a quel momento la situazione è destinata a rimanere immobile
Consiglio comunale: le comiche. Ancora rinvio per il Regolamento e il Puc rimane in coda
Per la terza volta viene rinviata l'approvazione del nuovo Regolamento del Consiglio comunale. Il Pd non vuole perdere i piccoli vantaggi e il Consiglio si inceppa ancora, l'ennesimo martedì gettato al vento. Questioni ben più importanti come il Puc e il depuratore di Cornigliano rimangono in coda
Valletta Carbonara, Albergo dei Poveri: accordo fra gli enti. E il progetto dei cittadini?
L’Università è interessata agli spazi per il futuro Campus, un'area passerà al Comune e la restante parte rimarrà di proprietà dell’Istituto Brignole che dovrà gestirla in coordinamento con il Municipio Centro Est. Si attende seduta di Commissione ad hoc per i progetti di cittadini e associazioni
Nuovo depuratore di Cornigliano, al via l’iter: sbloccata la concessione delle aree ex Ilva
Passaggio dei terreni da Autorità Portuale a Mediterranea delle Acque. Il nuovo depuratore cittadino tratterà il percolato di Scarpino e gestirà anche il materiale di Punta Vagno portando alla dismissione dell'impianto Volpara. Al posto dell'attuale depuratore di via Rolla attività produttive e artigianali
Nervi, Marinella: nuova vita per lo storico hotel della passeggiata, ma la veranda è abusiva
Ci sono 6 acquirenti intenzionati a rilevare la concessione, ma prima di scegliere l'offerta migliore è necessario rimuovere la balconata sul mare costruita abusivamente anni or sono. L'assessore Miceli: «Speriamo di riuscire ad aprire per l'estate»
Forti di Genova, progetto di riqualificazione del Comune. Il punto con l’architetto Corsi
Un tema sentito da tutti i genovesi e caratterizzato da decenni di aspettative disattese. Il passaggio di proprietà a titolo gratuito dal Demanio potrebbe definitivamente sbloccare la situazione e la direzione Progetti Speciali del Comune è al lavoro per la stesura del progetto definitivo. Ecco le anticipazioni
Consiglio comunale da latte alle ginocchia, ancora niente di fatto per il nuovo regolamento
Voci di corridoio parlano di un accordo fra Pd e centrodestra per bloccare le modifiche al Regolamento del Consiglio che vorrebbero porre freno all’ostruzionismo strumentale e migliorare efficienza e qualità del dibattito in sede di interrogazioni a risposta immediata
Aeroporto di Genova: se ne parla in Consiglio dopo la presentazione del piano nazionale
L'aeroporto di Genova classificato come scalo di interesse nazionale per l'area nord-ovest, ma non strategico (ruolo assegnato a Milano Malpensa). In Aula Rossa un'interrogazione all'assessore Sibilla sulle azioni messe in campo in ottica della nuova gara per la privatizzazione
“Rivaluta”, valorizzare e certificare competenze e titoli di studio dei cittadini immigrati
Presentato il progetto "Rivaluta" nato da un finanziamento del Fondo europeo per l’immigrazione che ha come obiettivo la valorizzazione dei titoli di studio e delle competenze dei cittadini immigrati che si stabiliscono a Genova
Gronda: il Pd spinge per la grande opera. Disinformazione sull’ok del Ministero
Per legge la commissione VIA non può valutare l'utilità di un'opera quando questa è stata dichiarata strategica dal Governo, come nel caso della Gronda. Per questo motivo più che sulla formalità del parere positivo, bisognerebbe concentrarsi sulle 43 prescrizioni del Ministero
Demolizione del relitto della Costa Concordia: Genova si candida, anche se in ritardo
Una commessa importante per il navalmeccanico genovese. Mozione del Pd in Consiglio comunale per provare ad ottenere il si di Costa e del Ministero approvata a larga maggioranza. Il porto di Genova ha tutti i requisiti, sarebbero necessari però alcuni dragaggi
Emergenza Scarpino: nuovi sversamenti e i risultati delle analisi sono incompleti
Valori oltre i limiti di legge nelle analisi del percolato mentre continuano gli sversamenti nel rio Cassinelle. E mancano i dati più importanti, quelli relativi ai metalli pesanti. Il sindaco: «Indispensabile come prima cosa intercettare i flussi d’acqua sotterranei»
Prà, Aurelia e Parco Lungo: al via l’iter, lavori da chiudere entro il 2015
Dopo le proteste dei cittadini accampati per giorni nella Fascia di Rispetto, il Sindaco fa il punto della situazione sull'avvio dell'ultima tranche di lavori del famoso progetto Por sul quartiere di Prà. Adesso sembra davvero arrivato il momento buono per la ripresa dei lavori