Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura

Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura

Renzi torna nel capoluogo ligure per siglare il "Patto per Genova": ufficializzati i 110 milioni previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione, e vincolati a infrastrutture, trasporto pubblico e cultura
«Territorio fragile, forti pendenze e prevenzione insufficiente», ecco i perchè dietro all’allarme Liguria

«Territorio fragile, forti pendenze e prevenzione insufficiente», ecco i perchè dietro all’allarme Liguria

Il territorio della Liguria è esposto alle criticità idrogeologiche: valli ripide e corte; e se la prevenzione scarseggia sarà sempre allarme. L'intervista all'ingegnere Vincenzo Beneventano. A cura di Abanews
Amiu, spesi 28 milioni per smaltire i rifiuti fuori regione. L’azienda risponde alla denuncia di Camera di Commercio

Amiu, spesi 28 milioni per smaltire i rifiuti fuori regione. L’azienda risponde alla denuncia di Camera di Commercio

Presentato il primo bilancio di sostenibilità di Amiu: 320 mila metri cubi di rifiuti raccolti, di cui 200 mila smaltiti fuori Liguria. L’azienda smentisce Camera di Commercio: Genova è al nono posto per livello di tariffe. Rimane il problema “Scarpino” la cui gestione è messa sotto accusa da Antonio Bruno, Fds
Rifiuti e acqua, i commercianti di Genova pagano il 50% in più rispetto al resto d’Italia

Rifiuti e acqua, i commercianti di Genova pagano il 50% in più rispetto al resto d’Italia

I dati dell’Osservatorio tariffe per la Liguria presentati alla Camera di Commercio confermano una tendenza storica: Genova è il quarto capoluogo di Regione più caro d'Italia. Il 1° dicembre incontro tra sindaco ed esercenti per discutere sulla Tari 2017
Conservazione del Patrimonio Storico: «I restauri sono le grandi opere di cui abbiamo bisogno»

Conservazione del Patrimonio Storico: «I restauri sono le grandi opere di cui abbiamo bisogno»

In occasione del convegno Heritage, una due giorni dedicata alla conservazione del patrimonio storico e culturale, abbiamo intervistato l’architetto e urbanista Paolo Ceccarelli, che ha condiviso le sue riflessioni sulle politiche culturali oggi in atto: «Oggi l’architettura monumentale sta nel recupero degli spazi pubblici».
Banca Carige, diminuiscono i ricavi ma aumentano i dirigenti. Tra Bce e lo spettro della fusione

Banca Carige, diminuiscono i ricavi ma aumentano i dirigenti. Tra Bce e lo spettro della fusione

Perdite e riduzione della liquidità, tagli a personale e diminuzione della raccolta: questi i dati che emergono dalla relazione del terzo semestre del 2016. Un documento che conferma la caduta libera di Carige, sempre più fragile e vulnerabile, ma che non lesina sui dirigenti.
Impianti sportivi, approvato il nuovo regolamento. Concessioni più lunghe e canone “politico”

Impianti sportivi, approvato il nuovo regolamento. Concessioni più lunghe e canone “politico”

Sostituito il regolamento che norma la gestione e la concessione degli impianti sportivi di proprietà del Comune di Genova. Tra le novità la maggior durata dei contratti, l’introduzione di un canone slegato dal mercato ma scelto dalla giunta, la possibilità di avviare attività economiche all’interno delle strutture e qualche controllo in più da parte dell’ente pubblico.
Dipendenti comunali, sempre meno e sempre più anziani. I dati della giunta Doria

Dipendenti comunali, sempre meno e sempre più anziani. I dati della giunta Doria

Presentati in Consiglio comunale i dati riguardanti la gestione del personale, tra assunzioni e pensionamenti: la macchina amministrativa riduce il personale ma senza ricambio generazionale. Molti servizi sono in bilico.
Genova, e i muri che cadono. Centinaia di zone a rischio frana e il futuro dell’edilizia sicura in Liguria

Genova, e i muri che cadono. Centinaia di zone a rischio frana e il futuro dell’edilizia sicura in Liguria

Tante le zone in città a rischio frana: necessaria una nuova consapevolezza del territorio e una nuova edilizia che sappia rinaturalizzare e decustruire
Torre Piloti, Comune di Genova e Autorità Portuale ritrovano l’intesa ma Piano Regolatore del porto resta in alto mare

Torre Piloti, Comune di Genova e Autorità Portuale ritrovano l’intesa ma Piano Regolatore del porto resta in alto mare

Approda in Sala Rossa la modifica al Puc per consentire la costruzione della nuova Torre Piloti; Tursi e Palazzo San Giorgio tornano a cooperare proprio grazie a quest’opera, preludio del Blueprint. Rimane l’attesa per la definizione del Piano Regolatore Portuale in risposta all'inquinamento prodotto dalle attività del porto
Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno

Dall’Europa 40 milioni per migliorare i servizi urbani. C’è anche il percorso ciclopedonale in Val Bisagno

Agenda digitale, mobilità, efficientamento energetico e inclusione sociale. Sono i quattro filoni su cui il Comune di Genova impegnerà nei prossimi anni i fondi in arrivo dal piano Pon Metro. Grande attenzione anche alla digitalizzazione dell'amministrazione pubblica e all'edilizia residenziale pubblica
Digital Tree, a Sturla nasce il primo innovation hub genovese. Nuove tecnologie nel segno di Microsoft

Digital Tree, a Sturla nasce il primo innovation hub genovese. Nuove tecnologie nel segno di Microsoft

L'incubatore d’impresa mette le radici nel capoluogo ligure con l'obiettivo di avviare nuove realtà imprenditoriali nel settore tecnologico d’avanguardia e produrre valore sul territorio
Gioco d’azzardo e ludopatia, “offensiva” del Comune di Genova contro Stato e Regione Liguria

Gioco d’azzardo e ludopatia, “offensiva” del Comune di Genova contro Stato e Regione Liguria

Dopo l’allarme lanciato dai Sert, il Consiglio comunale cerca di correre ai ripari: obiettivo trovare il modo di limitare gli orari e mercato delle sale slot e impedire le autorizzazioni per gli apparecchi pensati anche per i minori che utilizzano i meccanismi del "ticket redemption"
Tubi dell’acqua, l’Università controllerà le rotture. Via alle prime sostituzioni a Sestri e Borzoli

Tubi dell’acqua, l’Università controllerà le rotture. Via alle prime sostituzioni a Sestri e Borzoli

Dopo l'incredibile sequenza di guasti alla rete idrica, le istituzioni chiamano l'Università di Genova a indagare sulla salute del 1200 chilometri dei tubi genovesi. Entro la settimana prossima partiranno le prime sostituzioni a Sestri e Borzoli
Via Cadorna, in Sala Rossa la proposta di cancellare il generale per dedicare la via ai “Disertori per la Pace”

Via Cadorna, in Sala Rossa la proposta di cancellare il generale per dedicare la via ai “Disertori per la Pace”

In occasione delle celebrazioni per la vittoria nel primo conflitto mondiale arriva la proposta in Consiglio comunale: cambiare l’intitolazione di via Cadorna, per ricordare le migliaia di soldati italiani mandati a morire, o fatti giustiziare in maniera sommaria, dal generale della disfatta di Caporetto
PREV34567NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista