Sistema maggioritario e fallimento della seconda Repubblica: spiragli di dibattito
Dare per scontato quello che passa il convento spegnendo il cervello non è una trovata geniale: al paese giova mantenere un pensiero critico. Il dogma dell'infallibilità del maggioritario inizia ad essere in discussione, una delle tante crepe che sanciscono il fallimento della seconda Repubblica
Notiziario politico, gennaio 2014: quanto conta quel che non accade
E dunque non v'è dubbio, la strada giusta è quella che stiamo seguendo da più di vent'anni: esecutivi forti, governi lunghi, opposizioni “costruttive”, possibilmente remissive, pochi parlamentari preferibilmente poco interessati
Consigli per realizzare un giardino nella casa in montagna
Consigli utili per realizzare un giardino in montagna che si confonda con il paesaggio alpestre utilizzando specie locali quali betulle e frassini, arbusti come potentille e rose rugose, bulbose ed erbacee perenni: Rudbeckia purpurea, Gaillardia, Astilbe ed Aconito
La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. Baumann. Oggi potremmo dire che le “novità” muoiono per eccesso, artificialmente gonfiate dal mercato. Ma ciò che dovesse imporsi realmente come nuovo, lo sarebbe solo in quanto espressione di un “sentore comune” che, oggi, non si percepisce
La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica di un tempo, con varianti che suonano di maniera e che non rimettono in discussione alcunché. È come se vivessimo in una continua e unica ricapitolazione degli anni ’60 e ’70
La creatività messa al bando: ecco gli anni ’80 e la musica commerciale
Dopo il boom creativo dei sessanta/settanta, la musica non commerciale sopravviverà ai margini del mercato. Solo qualche improvvisa graffiata sveglierà dal torpore una scena musicale addomesticata. Ma si tratterà sempre di una rivisitazione di linguaggi già praticati
Anni 60/70, etichette indipendenti: linea rossa, linea gialla, linea verde
La vitalità socio-politica di quegli anni fece fiorire una protuberanza anomala nella fisiologia del mercato; una zona, in espansione, di relativa libertà, non controllata dai grandi gruppi di potere
Tallinn, Estonia: una notte a spasso per la capitale
I sanpietrini bagnati dalla pioggia donano un fascino antico alla città vecchia, in alcuni angoli più caratteristici si torna indietro nel tempo. Musicisti, artisti e saltimbanchi si alternano nella salita che conduce alla collina della cattedrale, ai piedi del colle il Depeche Mode Baar
Cinque Terre, Manarola e il suo presepe: una giornata indimenticabile
A ridosso del cimitero si trova un piccolo parco circondato dal mare che sfocia nella parte finale della passeggiata nascosta tra i monti, da li si può vedere Corniglia inerpicata come una fortezza e le luci di Vernazza e Monterosso brillare come diamanti all’imbrunire
Un paese in preda alla frustrazione: l’Italia delle “due destre”
In Italia non abbiamo più avuto una destra e una sinistra, ma di fatto due destre: due forze politiche che si sono divise solo su Berlusconi e così è nato l'equivoco che destra e sinistra non esistessero più. È un problema di sovranità
Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
Le differenze tra spelling e pronuncia nella lingua inglese hanno ragioni storiche: l'alfabeto e le tre diverse anime: germanica, greco-latina, francese
Il boom della discografia e l’affievolirsi della creatività musicale
Il contratto con una grossa casa discografica aveva dei vincoli. Occorreva rapportarsi con “figure professionali di mediazione” come il “produttore artistico” che avevano il compito di spingere i creativi verso il consenso di massa
“Amore, lucidità, ingenuità, calma, pazienza. Alla fine si chiama semplicemente forza…”
La chiamo calma, io la vedo che se ne va, era il vapore all'imbrunire sul lago, le nuvole basse; o ancora meglio pazienza, quella per i puzzle e i modellini, giornate intere di applicazione, incondizionata, passionale, creativa, genuina. L'ho perduta
Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
Non basta andare a lavorare in Inghilterra per imparare nuove parole, correggere la pronuncia e approfondire la conoscenza grammaticale e sintattica dell’inglese: sono necessari uno studio costante e un sincero desiderio di imparare
Lavori pubblici, segnaletica: dal 2014 il servizio passa ai Municipi
I tempi di intervento e ripristino da parte di Aster potrebbero essere velocizzati. Il servizio, in mano alla direzione centrale della Mobilità del Comune, sarà delegato ai Municipi. Si inizia con sei mesi di prova per Bassa Valbisagno e Ponente