Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Elezioni, il giorno dopo: Grillo ride, Napolitano un po’ meno

Elezioni, il giorno dopo: Grillo ride, Napolitano un po’ meno

Exploit del Movimento 5 Stelle a parte, c'è poco da commentare su queste amministrative, basti pensare che il partito delle "schede nulle" ha totalizzato a Genova quasi il 5% dei voti
Macchina del tempo: aeroporto di Genova, via alla privatizzazione?

Macchina del tempo: aeroporto di Genova, via alla privatizzazione?

Un anno fa nulla osta del Ministro Tremonti alla gara per assegnare l'aeroporto di Sestri ai privati: a che punto siamo con questo progetto?
Storia di Genova: le antiche porte della città

Storia di Genova: le antiche porte della città

Un viaggio affascinante fra le antiche porte della città di Genova, alcune ancora nella posizione originale, altre spostate negli anni, molte definitivamente scomparse
Oltre il giardino: al via la rubrica verde di Era Superba

Oltre il giardino: al via la rubrica verde di Era Superba

Un cortile interno, una terrazza, un normale balcone cittadino, una fascia di terreno in riviera o un parco storico: scelte adeguate garantiscono sempre risultati sorprendenti!
Movimento 5 Stelle e Beppe Grillo, anti-politica o nuova politica?

Movimento 5 Stelle e Beppe Grillo, anti-politica o nuova politica?

Il mix fra politica e comicità è geniale, ma non può durare a lungo. Grillo prima o poi dovrà farsi da parte altrimenti il Movimento 5 Stelle come partito politico non avrà futuro
Consulenza online: assicurazioni auto, mercato libero o prigione?

Consulenza online: assicurazioni auto, mercato libero o prigione?

"Consulenza Online" vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell'associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione per segnalazioni e domande: progetto.up@gmail.com
Storia di Genova: la cittadina di Arenzano

Storia di Genova: la cittadina di Arenzano

Dall'antichissima leggenda del pozzo cittadino, alle ville secolari. Stretta fra il mare e i monti, Arenzano offre i percorsi alpinistici e le giornate in spiaggia...
Partecipazione e democrazia: se do moneta voglio vedere cammello

Partecipazione e democrazia: se do moneta voglio vedere cammello

E' necessario ricostruire il legame virtuoso di controllo dell'opinione pubblica tra i soldi che vanno via con le tasse e i servizi che si pretende di avere in cambio
Consulenza online: via Canepari, strisce gialle a tradimento

Consulenza online: via Canepari, strisce gialle a tradimento

Se in via Canepari, a Certosa, si svolta in via Mansueto il rischio di invadere la corsia riservata agli autobus è elevato e la telecamera è pronta a immortalare l'infrazione
Storia di Genova: alla scoperta del forte San Giorgio

Storia di Genova: alla scoperta del forte San Giorgio

Nel quartiere di Oregina, nascosto fra gli alti palazzi, il forte di San Giorgio è la sede nazionale dell'Istituto idrografico della Marina Militare dal 1872
Storia di Genova: Quinto al Mare

Storia di Genova: Quinto al Mare

Negli anni 50 del 900 il quartiere di Quinto è stato vittima di una forte espansione edilizia ai limiti della speculazione, oggi rimane comunque uno dei quartieri più belli di Genova
Tasse più alte d’Europa, evasione fiscale da record: cercasi Robin Hood

Tasse più alte d’Europa, evasione fiscale da record: cercasi Robin Hood

Oggi in Italia, a chi le tasse le paga, lo Stato prende 55 centesimi per ogni euro guadagnato: un valore che non ha eguali al mondo
Consulenza online: Mediazione Civile (seconda parte)

Consulenza online: Mediazione Civile (seconda parte)

La mediazione civile è obbligatoria per diverse materie, non lo è, invece, il mediatore. Ricordiamo infatti che chiunque può tentare la mediazione senza farsi assistere da un professionista
Storia di Genova: i Truogoli di Santa Brigida e l’antico monastero

Storia di Genova: i Truogoli di Santa Brigida e l’antico monastero

Il monastero brigidino di Genova, che sorgeva dove ora si nasconde piazza dei Truogoli di Santa Brigida, aveva una caratteristica rivoluzionaria per i tempi: era pensato per una “coabitazione”, seppur rigorosamente separata, tra frati e suore...
Mediazione obbligatoria: istruzioni per l’uso (parte prima)

Mediazione obbligatoria: istruzioni per l’uso (parte prima)

A chi giova la mediazione obbligatoria? In primis a mediatori civili e organismi accreditati, alle parti litiganti solo se il valore della vertenza è molto alto
PREV4344454647NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista