Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

eventi sportivi, sport

I Figli di Eracle, l’analisi psicologica dello sport da combattimento per prevenire la violenza

I Figli di Eracle, l’analisi psicologica dello sport da combattimento per prevenire la violenza

Un progetto che nasce da due psicologi e un esperto di discipline da combattimento per sfatare lo stereotipo che questi sport siano una manifestazione. Tutt'altro. Chi sfoga la rabbia in un percorso sportivo di crescita personale aiuta a prevenire la violenza sociale...e magari può diventare un campione olimpico come il judoka Fabio Basile o il fiorettista Daniele Garozzo
Pegli batte la burocrazia, dopo cinque anni arriva il campo da beach volley

Pegli batte la burocrazia, dopo cinque anni arriva il campo da beach volley

Anche la spiaggia di Pegli avrà il suo campo da beach volley. E al mattino i bambini potranno giocare gratis. Messe d'accordo tutte le autorità, un imprenditore privato ha finalmente avuto il via libera. Mentre a Nervi ci si scontra ancora sull'opportunità di un progetto simile per riqualificare l'ex piscina
Nervi, ex piscina “Mario Massa” diventa un campo da beach volley? Forse, ma solo temporaneamente

Nervi, ex piscina “Mario Massa” diventa un campo da beach volley? Forse, ma solo temporaneamente

La proposta dell’assessore Municipale, Michele Raffaelli, sul futuro della piscina “Mario Massa” di Nervi è diventata terreno di scontro politico tra il Pd e la sinistra. Ma l’idea potrebbe tornare in auge grazie a un utilizzo temporaneo dell’area abbandonata da troppo tempo
Piscina di Voltri, ecco il progetto da 4 milioni. Ma i soldi di Regione Liguria non ci sono più

Piscina di Voltri, ecco il progetto da 4 milioni. Ma i soldi di Regione Liguria non ci sono più

L’architetto Marco Pesce rivela in anteprima i dettagli del progetto per l'impianto di Voltri, elaborato per il Comune di Genova. Un’opera fondamentale per il quartiere, sospesa nel balletto dei finanziamenti
Villa Gentile, crescono i finanziamenti del Comune ma il parco pubblico non c’è più

Villa Gentile, crescono i finanziamenti del Comune ma il parco pubblico non c’è più

Dopo le denunce del passato, la situazione di Villa Gentile sembra oggi ancora più compromessa: cittadini, amministrazione e gestore privato si scontrano sulla fruibilità degli spazi, tra presunti abusi, installazioni non a norma e una gestione del patrimonio pubblico sempre meno chiara e sostenibile
Piscine a ponente, per la Mameli c’è il progetto. Ma la Nico Sapio è ancora ferma al palo

Piscine a ponente, per la Mameli c’è il progetto. Ma la Nico Sapio è ancora ferma al palo

L’impianto voltrese è pronto a rinascere grazie a un co-finanziamento Comune-Regione e l’intervento di un fondo del Coni. A Multedo, invece, tutto tace…dal 2011. Facciamo il punto sulle due storiche piscine del ponente genovese
La crisi delle società sportive genovesi, tra fondi tagliati dalla Regione e nuovo regolamento comunale

La crisi delle società sportive genovesi, tra fondi tagliati dalla Regione e nuovo regolamento comunale

Conti in profondo rosso, impianti dai costi proibitivi e sempre meno soldi dagli enti pubblici. Le società sportive dilettantistiche sono sempre più in difficoltà, eppure un tempo Genova era un’eccellenza nazionale nel settore: è solo una questione di denaro?
“Sport minori”, un mondo da scoprire: le discipline più in voga, l’incontro con gli atleti

“Sport minori”, un mondo da scoprire: le discipline più in voga, l’incontro con gli atleti

Nel calderone degli “sport minori”, si muove un mondo sotterraneo, che coinvolge tanti genovesi, sportivi giovani e meno giovani. Quali sono gli sport, dopo il calcio e la pallavolo, maggiormente praticati a Genova e in Liguria? Abbiamo incontrato tre atleti di tre diverse discipline, il Kando, la corsa e il football americano
Multedo, opportunità low-cost per la riqualificazione dell’ex piscina. Bagarre a Tursi: «soluzione dilettantesca»

Multedo, opportunità low-cost per la riqualificazione dell’ex piscina. Bagarre a Tursi: «soluzione dilettantesca»

Piccola piscina, palestra e campetti da calcio a 5. Il Municipio organizza un incontro sul territorio per descrivere l'opportunità ai cittadini, il consigliere Gozzi (PD) non gradisce: «Un’assemblea casuale, senza uno studio commerciale e urbanistico... non si può arrivare a una soluzione in modo così dilettantesco. Questo è il motivo per cui gli impianti sportivi cittadini stanno andando a puttane»
Impianti sportivi, ecco i tre progetti in corsa per i finanziamenti europei

Impianti sportivi, ecco i tre progetti in corsa per i finanziamenti europei

Le piscine Massa (Nervi) e Mameli (Voltri) assieme al capannone (Prà) di custodia dei galeoni per la regata storica potrebbero essere ristrutturati grazie a un bando lanciato dalla Regione. Costo complessivo intorno ai 6,5 milioni, ecco i progetti in anteprima
Multedo, piscina Nico Sapio: prosegue il calvario dell’impianto ponentino, quale futuro?

Multedo, piscina Nico Sapio: prosegue il calvario dell’impianto ponentino, quale futuro?

Dopo anni di degrado e abbandono, dopo il fallimento del bando per la riqualificazione e le tante promesse fatte alla cittadinanza e poi non mantenute, una prima proposta di riqualificazione della struttura è arrivata proprio in questi giorni dall’Associazione sportiva “Multedo 1930”. Qualche speranza per l'impianto della delegazione ponentina?
San Desiderio, molto di più che una squadra di calcio. La favola sportiva e la raccolta fondi

San Desiderio, molto di più che una squadra di calcio. La favola sportiva e la raccolta fondi

A quindici anni dalla rifondazione, la squadra di calcio è nelle mani dei suoi tifosi. Una tifoseria organizzata che promuove una campagna crowdfunding per iscriversi al campionato di Promozione dopo il successo in prima categoria
Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso

Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso

Abbiamo già approfondito il delicato tema della gestione degli impianti sportivi comunali, un sistema che necessita cambiamenti radicali. Anche la concessione di Villa Gentile, fiore all'occhiello, presenta problematiche che dovranno essere risolte dall'avvocatura
Piscine genovesi, il caso di Nervi e il punto sugli impianti cittadini. Genova non investe sullo sport

Piscine genovesi, il caso di Nervi e il punto sugli impianti cittadini. Genova non investe sullo sport

Il Comune garantisce contributi pubblici solo a cinque impianti sul territorio, per tutti gli altri la situazione economica è difficile e per fare cassa viene sacrificata l'attività agonistica dei più giovani. Necessario un cambio di rotta da parte di Tursi: «Il Comune spende per lo sport all’incirca 50 centesimi a cittadino», ammette l'assessore Boero
Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Necessario rimettere mano al Regolamento, allo stato attuale il Comune versa per gli impianti più grossi cifre ingenti a fronte di canoni d'affitto di poche migliaia di euro. Gli impianti più piccoli sono affidati, invece, senza nessun tipo di sostegno economico. Un suicidio?
PREV1234NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista