Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

quartieri di Genova, riqualificazioni

Maddalena, il Comune vuole “dare un posto al disordine” coinvolgendo polizia e cittadini

Maddalena, il Comune vuole “dare un posto al disordine” coinvolgendo polizia e cittadini

Un progetto realizzato dal Comune di Genova per far rifiorire l'area della Maddalena, un’iniziativa che promuove il rispetto delle regole e il controllo, creando partecipazione, inclusione e collaborazione
Ex Caserma Gavoglio, entro la fine dell’anno la firma per l’accordo di valorizzazione

Ex Caserma Gavoglio, entro la fine dell’anno la firma per l’accordo di valorizzazione

L'accordo tra Comune, Demanio e Sovrintendenza è il passo necessario affinché l'amministrazione entri in possesso del bene, che attualmente appartiene ancora al Ministero della Difesa, e possa così avviare i lavori di riqualificazione. Ampliata, intanto, la superficie a disposizione della "Casa di Quartiere del Lagaccio" aperta lo scorso anno
Por Pra’, spesi 20 milioni ma non tutti sono contenti. Fine lavori in primavera, sotto accusa l’allargamento dell’Aurelia

Por Pra’, spesi 20 milioni ma non tutti sono contenti. Fine lavori in primavera, sotto accusa l’allargamento dell’Aurelia

Con gli ultimi due lotti per il “Parco lungo”, la riqualificazione della delegazione ponentina volge finalmente al termine, con forti ritardi. Colpa dell’amianto che ha rivoluzionato i progetti e aumentato a dismisura i costi. Il punto sui lavori e le critiche del Comitato per Pra’: «Ci si accontenta dei soldi spesi. Ma sono stati spesi male»
Un treno in via Buranello, il progetto di street art per riqualificare Sampierdarena

Un treno in via Buranello, il progetto di street art per riqualificare Sampierdarena

Un bando di concorso rivolto ai giovani artisti di tutta Italia per dipingere le saracinesche di via Buranello. Un modo per dare libero sfogo alla street art riproducendo le immagini che si possono osservare dal treno in corsa: è il progetto per far rifiorire il quartiere del ponente genovese
Quarto, ex OP: la “casa dei matti” vuole aprire le porte alla città

Quarto, ex OP: la “casa dei matti” vuole aprire le porte alla città

Un viaggio esclusivo all’interno dell’ospedale psichiatrico per raccontare la vita di chi tutti i giorni varca i cancelli sulla collina di Quarto, in attesa che Regione e Comune si mettano d’accordo per il lungo e complesso progetto di riqualificazione
Ilva, Cornigliano non si fida del governo: “Quando verranno restituiti i soldi per gli lpu?”

Ilva, Cornigliano non si fida del governo: “Quando verranno restituiti i soldi per gli lpu?”

Dopo i 7 milioni “sottratti” negli anni passati dai fondi di Società per Cornigliano, i cittadini non credono che Roma mantenga la promessa di restituire il nuovo anticipo di 5 milioni necessario per l’integrazione del reddito di un anno dei lavoratori Ilva in cassa integrazione che potranno così proseguire i lavori di pubblica utilità
Volpara, Amiu demolisce l’ex inceneritore. Addio alla “legge del menga”

Volpara, Amiu demolisce l’ex inceneritore. Addio alla “legge del menga”

Operazione da 600 mila euro che entro un anno libererà un piazzale da 900 metri quadrati. Previsto anche l’incapsulamento delle operazioni di scarico dei rifiuti che consentirà di ridurre sensibilmente il problema dei cattivi odori in Valbisagno
Pra’, tra il nuovo monumento dedicato al basilico e un’identità andata perduta

Pra’, tra il nuovo monumento dedicato al basilico e un’identità andata perduta

Il sindaco Marco Doria ha inaugurato il manufatto al centro della nuova rotonda viaria a Pra’, che porta a compimento un nuovo passo per la riqualificazione della delegazione. Dopo quarant’anni il quartiere prova a trovare una nuova identità, sospeso tra un passato marinaro e un presente di cemento e degrado
Ex Caserma Gavoglio, i bandi di Tursi alla prova della progettazione partecipata e trasparente

Ex Caserma Gavoglio, i bandi di Tursi alla prova della progettazione partecipata e trasparente

Dopo la presentazione del progetto, partono di bandi per completare la riqualificazione dell'ex caserma Gavoglio. Un'occasione per continuare il percorso di partecipazione e trasparenza avviato l'anno scorso, ma che già scricchiola
Voltri, la nuova passeggiata progettata dai giovani architetti. I cittadini: “Farla sopra il livello del mare”

Voltri, la nuova passeggiata progettata dai giovani architetti. I cittadini: “Farla sopra il livello del mare”

Dodici studenti del corso di laurea magistrale in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” della facoltà di Architettura di Genova, in collaborazione con gli atenei di Milano e Torino, hanno studiato le difficoltà di realizzazione dell’ultimo tratto di quella che potrebbe diventare una delle passeggiate sul mare più lunghe d’Europa. Ma i voltresi vogliono evitare gli errori del passato
Voltri, il Comune chiude le porte al secondo mercato settimanale. Rabbia commercianti: “Tagliati fuori”

Voltri, il Comune chiude le porte al secondo mercato settimanale. Rabbia commercianti: “Tagliati fuori”

Salta il progetto in discussione nelle ultime settimane per risollevare il commercio anche a seguito della chiusura dell'Aurelia da e per Arenzano. L’assessore Piazza: “Bancarelle già in calo nell'attuale mercato, non ci sono le condizioni per organizzarne un secondo"
Emergenza rifiuti a Boccadasse. Municipio e Amiu: «Ci impegniamo a migliorare la situazione»

Emergenza rifiuti a Boccadasse. Municipio e Amiu: «Ci impegniamo a migliorare la situazione»

Il borgo dei pescatori candidato a diventare patrimonio Unesco è ancora una volta sommerso dalla “rumenta”. Dopo la segnalazione di una nostra lettrice, abbiamo approfondito la situazione diventata ormai insostenibile per gli abitanti. Martedì sopralluogo Amiu-Municipio
Pegli batte la burocrazia, dopo cinque anni arriva il campo da beach volley

Pegli batte la burocrazia, dopo cinque anni arriva il campo da beach volley

Anche la spiaggia di Pegli avrà il suo campo da beach volley. E al mattino i bambini potranno giocare gratis. Messe d'accordo tutte le autorità, un imprenditore privato ha finalmente avuto il via libera. Mentre a Nervi ci si scontra ancora sull'opportunità di un progetto simile per riqualificare l'ex piscina
Porto di Ponente, l’urlo del municipio: “No a nuovi riempimenti”. Avvenente: “Li facciano verso il centro”

Porto di Ponente, l’urlo del municipio: “No a nuovi riempimenti”. Avvenente: “Li facciano verso il centro”

L’ampliamento della diga nel porto di Ponente continua a far discutere il territorio fortemente contrario a un allungamento verso Voltri. Approvati anche due ordini del giorno in Consiglio regionale. Ma è scontro sul potenziamento dell’infrastruttura
Nervi, ex piscina “Mario Massa” diventa un campo da beach volley? Forse, ma solo temporaneamente

Nervi, ex piscina “Mario Massa” diventa un campo da beach volley? Forse, ma solo temporaneamente

La proposta dell’assessore Municipale, Michele Raffaelli, sul futuro della piscina “Mario Massa” di Nervi è diventata terreno di scontro politico tra il Pd e la sinistra. Ma l’idea potrebbe tornare in auge grazie a un utilizzo temporaneo dell’area abbandonata da troppo tempo
PREV34567NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista