Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

cinema, foto, fotografia, spettacoli, teatro

Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio

Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio

La forza dell'immaginazione che diventa forza per uscire dal cerchio della Genova autoreferenziale. Selene Gandini, e l'Isola che c'è, eccome. Il Foto ritratto di Veronica Onofri
Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio

Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio

In occasione della Giornata Europea della Musica, tanti eventi in calendario, dall'apertura straordinaria del Carlo Felice, alla maratona jazz in notturna al Conservatorio Niccolò Paganini
Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse

Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse

Una produzione del Teatro Stabile di Genova, in scena fino al 24 giugno. Quando vivere significa non smettere mai di imparare
Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici

Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici

Beppe Gambetta ed i suoi amici ospiti, un appuntamento annuale ormai imperdibile. L'emozione della musica live vissuta attraverso uno strumento affascinante, la chitarra acustica
Una casa di bambola, uscire dall’infanzia per diventare persone. Al Teatro della Corte dal 4 al 9 aprile

Una casa di bambola, uscire dall’infanzia per diventare persone. Al Teatro della Corte dal 4 al 9 aprile

Al Teatro della Corte fino al 9 aprile, "Una casa di bambola" di Henrik Ibsen: uscire dall'infanzia per diventare persone e il dramma della libertà
L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux. Servi dei padroni o servi-padroni? Vince la nobiltà, quella d’animo

L’isola degli schiavi di Pierre de Marivaux. Servi dei padroni o servi-padroni? Vince la nobiltà, quella d’animo

Al Teatro Duse dal 21 marzo al 9 aprile 2017. Il terzo lavoro di questo singolare autore, ripropone la commedia settecentesca già gustata lo scorso anno con “La dispute” e “Arlequin poli par l'amour” nonché “Le triomphe de Plutus”
Passaggi, sguardi sulla morte. La rassegna del Teatro della Tosse sulla “grande consolatrice”

Passaggi, sguardi sulla morte. La rassegna del Teatro della Tosse sulla “grande consolatrice”

Dal 16 al 26 marzo al Teatro della Tosse cinque spettacoli per parlare e riflettere sul tema della morte, nei suoi diversi "Passaggi"
Il Gabbiano di Anton Cechov, un racconto di vite irrealizzate. Al Teatro della Corte fino al 19 marzo.

Il Gabbiano di Anton Cechov, un racconto di vite irrealizzate. Al Teatro della Corte fino al 19 marzo.

Al Teatro della Corte, fino al 19 marzo "Il Gabbiano" di Anton Cechov: la leggerezza umana che trancia la qualità della vita
“Il prezzo” delle scelte e delle costrizioni familiari. Al Teatro della Corte fino al 5 febbraio

“Il prezzo” delle scelte e delle costrizioni familiari. Al Teatro della Corte fino al 5 febbraio

Al Teatro della Corte, fino al 5 febbraio, in scena "Il Prezzo" di Arthur Miller: quando le scelte e le costrizioni della vita hanno un prezzo da pagare
“Quei due” e l’omosessualità prima del pride, in scena al Teatro della Corte fino al 15 gennaio

“Quei due” e l’omosessualità prima del pride, in scena al Teatro della Corte fino al 15 gennaio

Al Teatro della Corte, fino al 15 gennaio, "Quei Due", con l'umanità dolente di Charlie ed Henry, in bilico tra essere se stessi e accettazione sociale
Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»

Carlo Felice, pronti i 13 milioni del ministero. Doria: «Riorganizzare il modo di lavorare in teatro»

Con i soldi della legge Bray-Franceschini si riaprono le speranze per il Carlo Felice, ma la situazione resta critica: c'è tempo fino al 2018 per azzerare il disavanzo. E la giunta Doria punta sulla riorganizzazione del lavoro
Capodanno 2017, tutti gli eventi per festeggiare il nuovo anno a Genova e in provincia

Capodanno 2017, tutti gli eventi per festeggiare il nuovo anno a Genova e in provincia

La redazione di Era Superba augura a tutti i propri lettori, e non solo, un lieto fine anno ed un grandioso inizio 2017. Sarà sicuramente un grande anno. Ecco tutti gli eventi in programma per stasera e domani a Genova e in provincia. Gli spettacoli organizzati da Comune di Genova: Tra Sogno e realtà Uno […]
I manezzi pe majâ na figgia, al Teatro della Corte rivivono le maschere senza tempo di Giggia e Steva

I manezzi pe majâ na figgia, al Teatro della Corte rivivono le maschere senza tempo di Giggia e Steva

Una combine matrimoniale alla “vecchia Genova”: prima “a famìggia e a poxiçión, poi... l'ommo“. Tornano a vivere i "manezzi", il cuore immortale del teatro dialettale genovese
Luigi Tenco, a 50 anni dalla scomparsa Comune di Genova organizza una giornata dedicata al cantautore

Luigi Tenco, a 50 anni dalla scomparsa Comune di Genova organizza una giornata dedicata al cantautore

Mostra, visite e guidate e un concerto per ricordare Luigi Tenco e la sua rabbia. Roberta Alloisio e Armando Corsi interpreteranno una selezione di brani dell'autore, nato in Piemonte, ma cresciuto a Genova
Teatro della Tosse, al via stagione 2017 nel segno di Luzzati. Negli ultimi 6 anni triplicati gli spettatori

Teatro della Tosse, al via stagione 2017 nel segno di Luzzati. Negli ultimi 6 anni triplicati gli spettatori

Presentata la nuova stagione del Teatro della Tosse, che celebra il decennale della morte di Luzzati dedicandogli uno spazio-laboratorio. Ecco il cartellone
123NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista