Storie al Lavoro, la visita alla mostra: parole e immagini raccontano la crisi
Si esce dalla mostra con una domanda: perché siamo tutti consci della situazione ma immobilizzati? "Storie al lavoro" non è un'esposizione da vedere di fretta o in larga compagnia: richiede silenzio e riflessione, esige che vi concentriate solo su ciò che ha da raccontarvi, senza distrazioni
Porto e accessi ferroviari: raddoppio al Vte, il punto fra criticità e prospettive
Treni e porto di Genova, un binomio problematico ormai da decenni. Mentre iniziano i lavori per il Terzo Valico, la situazione interna allo scalo genovese rimane complicata e non sarà certo la grande opera a migliorarla. Raddoppio binari al VTE? L'ad Gilberto Danesi: «Sono vent’anni che lo aspettiamo»
Elisoccorso, sarà ancora servizio pubblico: siglato accordo sino al 2018
Un servizio pubblico che si è sempre distinto per efficienza messo in discussione dal ricorso di alcune società private di elisoccorso. La sentenza del Consiglio di Stato, prima, e la firma odierna dell'accordo, garantiscono il servizio per altri cinque anni
Lagaccio, ex Sati: si attende il bando del Comune per la cessione
Sembra più vicina la svolta per la palazzina ex Sati nel cuore del Lagaccio, in parte abbandonata da 20 anni. Dal Municipio: «Stiamo aspettando il bando per la cessione degli spazi a una ditta privata che realizzerà su un piano abitazioni di edilizia popolare e sull'altro uno spazio per il quartiere»
EurHope, concorso di illustrazione in sinergia con Porto e Accademia
L'edizione 2014 del progetto genovese EurHope, ideato da Enrico Testino, è caratterizzata dalla collaborazione con l'Autorità Portuale di Genova e con l'Accademia Ligustica di Belle Arti
Roberto Vigo, la professione del fonico e del produttore artistico
Registrare un disco è diventato molto più semplice rispetto a qualche anno fa, i costi si sono abbassati, ma «non è che basta saper registrare per produrre buona musica...». Ecco la nostra intervista
Casa occupata vico Sauli: locali sfitti a famiglie in difficoltà
Occupati questa mattina intorno alle 11 alcuni appartamenti sfitti in vico Sauli nel Centro Storico. Dallo Sportello per il Diritto alla Casa: "Accoglieranno da oggi persone e famiglie che non hanno avuto la possibilità di permettersi un'abitazione"
San Bernardo, l’esperienza QuiC: rete di volontari per il Centro Storico
In Via San Bernardo il comitato di quartiere, in vita dal 2011, lavora per il centro storico. Come? Mediante la sinergia tra i vari attori della zona, che devono tutti insieme “prendersi cura di...” vari aspetti problematici del quartiere e non solo
Sicurezza Ambienti di Lavoro: a rischio i controlli, riprese le trattative
Riprese le trattative tra sindacati, Asl3 e Regione per nuove assunzioni. I cantieri a Genova sono circa 4000 e i tecnici dell'Azienda Sanitaria, attualmente 31, riescono a coprire con i controlli solo il 10%
Amt, il piano: riorganizzazione interna e lotta all’evasione tariffaria
Siglato il documento fra sindacati e Amt come previsto dagli accordi del 23 novembre scorso dopo i lunghi giorni di sciopero. Congelamento di ferie arretrate e aumenti contrattuali, intensificazione dei controlli per arginare l'evasione tariffaria. Ecco le linee guida
Infermieri a domicilio a Genova, al via il progetto: si prenota in farmacia
Da oggi è possibile richiedere in farmacia (298 le farmacie private sul territorio genovese) assistenza infermieristica a domicilio, sia semplice che complessa grazie ad una piattaforma web nata dalla collaborazione fra Federfarma e Aba (studio infermieristico associato)
Scarpino, emergenza liquami: necessario un depuratore ad hoc
Le acque dei rivi Cassinelle e Chiaravagna continuano a colorarsi di scuro; ma ancora non si conoscono i dati relativi al danno ambientale che è stato provocato e che continua ad essere reiterato
Torre Embriaci, riqualificazione al palo per una bega condominiale?
L'antica Torre Embriaci resta chiusa e inutilizzata. Fallita la proposta di acquisizione del FAI, cittadini e associazioni chiedono a Tursi e Municpio di non lasciare al degrado un monumento così importante. Ma la situazione è ibernata, sarebbe una stanza all'interno della Torre il pomo della discordia...
IIT Genova, Blindtab: tablet e smartphone a portata di non vedente
Progetto europeo per la realizzazione di superfici touchable per smartphone e tablet che stimolano il senso del tatto e quindi dedicate a ipovedenti e non vedenti. l'IIT di Genova è capofila
Liguria, piano casa prorogato al 2015: l’eccezione è diventata norma
La Regione prolunga gli effetti della legge voluta nel 2009 dal Governo Berlusconi che prevede ampliamenti di volume degli edifici esistenti e premi volumetrici fino al 35% per chi demolisce e ricostruisce