Sampierdarena, via Caveri: accordo Comune-privati per fermare il degrado
Si tratta di una strada mista a transito pubblico: chi dovrebbe occuparsi della manutenzione? I privati devono trovare un accordo per sistemare la strada ma anche il Comune è obbligato a concorrere alla spesa pro quota unitamente ai proprietari
Piazza Don Andrea Gallo a Genova: si attende l’ok della Prefettura
Intoppi burocratici per l'intitolazione della nuova piazza del ghetto di Prà al prete di strada. Bisogna attendere l'ok della Prefettura prima di dare il via all'iter. Piazza Don Andrea Gallo si inserisce ina serie di novità che puntano a rilanciare il quartiere
La creatività messa al bando: ecco gli anni ’80 e la musica commerciale
Dopo il boom creativo dei sessanta/settanta, la musica non commerciale sopravviverà ai margini del mercato. Solo qualche improvvisa graffiata sveglierà dal torpore una scena musicale addomesticata. Ma si tratterà sempre di una rivisitazione di linguaggi già praticati
In Scia Stradda: le difficoltà, i progetti e la piaga mafia alla Maddalena
Il 26 gennaio il secondo compleanno della bottega di Vico Mele confiscata alle mafie. Nuovi progetti per il 2014: dall'uso dei social media con “in scia stradda upgrade” al sostegno al Coro della Maddalena. Senza nascondere le difficoltà nella gestione della bottega e la piaga mafia che interessa la Maddalena
Gruppi genovesi e musica live a Genova: Fabio Gremo
"La mia voce" è il titolo del primo album solista di Fabio Gremo, musicista genovese. L'album propone brani strumentali per chitarra classica. Gremo è anche bassista e co-autore del Tempio delle Clessidre
Ghetto, centro storico: il futuro di GhettUp, i progetti, le persone
Inaugurata il 24 febbraio 2011 e già attiva dal 2010, la casa di quartiere GhettUp è ormai vicina al quarto compleanno. A breve scadrà il mandato di assegnazione alla rete di associazioni oggi coinvolte nella gestione. Quale futuro? Ne abbiamo parlato con Marco Montoli de Il Ce.Sto
Hélène Cortese, l’arte come antidoto: intervista all’artista genovese
Colori vividi e allegri, uno sguardo di bambino sul nostro tormentato mondo odierno, ed ecco che la giovane artista crea opere che gli stessi fruitori definiscono “antidoto alla tristezza”
Lagaccio, via Ventotene: al via i lavori di ripristino della viabilità
Dopo mesi di vana attesa adesso è davvero questione di giorni; è stata sistemata la recinzione dell'area di cantiere e sono iniziati gli interventi preliminari per la rimozione provvisoria della tubazione del gas
Stazione Principe, fine lavori nel 2015? Ancora attesa per il nuovo atrio
Un iter iniziato anni fa e che, dopo varie proroghe, sarebbe dovuto terminare entro il 2013. Oggi la consegna del nuovo atrio principale, anche se per l'effettiva agibilità si dovrà attendere almeno la primavera. A livello generale resta molto da fare, i lavori potrebbero durare ancora un anno
Mediazione Comunitaria: Genova è un modello per il resto del mondo
Nel capoluogo ligure la San Marcellino Onlus assieme al DiSCLIC dell'Università di Genova ha dato vita anni fa al progetto di Mediazione Comunitaria. Oggi continua a crescere, sia in città che fuori, fino in Sud America
Anni 60/70, etichette indipendenti: linea rossa, linea gialla, linea verde
La vitalità socio-politica di quegli anni fece fiorire una protuberanza anomala nella fisiologia del mercato; una zona, in espansione, di relativa libertà, non controllata dai grandi gruppi di potere
Terzo Valico, Val Polcevera: il punto sui cantieri di Trasta e Bolzaneto
Ripresi i lavori nell'area adiacente al cimitero della Biacca a Bolzaneto; mentre a Trasta in via Polonio si prepara il campo base. Ma la Regione non ha ancora approvato il Piano Utilizzo Terre e rocce da scavo
Tomakin live al Teatro Altrove: ecco a voi l’epopea di uno qualunque
In scena sabato al teatro della Maddalena, i ragazzi di Acqui hanno eseguito i brani della loro "epopea". Il racconto di una bella serata di musica in compagnia di una delle band più interessanti della scena indipendente italiana
Tallinn, Estonia: una notte a spasso per la capitale
I sanpietrini bagnati dalla pioggia donano un fascino antico alla città vecchia, in alcuni angoli più caratteristici si torna indietro nel tempo. Musicisti, artisti e saltimbanchi si alternano nella salita che conduce alla collina della cattedrale, ai piedi del colle il Depeche Mode Baar
Cornigliano, Ilva: le strategie e il futuro dell’acciaieria genovese
Cerchiamo di vederci chiaro sul futuro dello stabilimento Ilva di Cornigliano. La strategia industriale ha puntato sul ciclo zincato, scelta rivelatasi errata; nel frattempo molti degli investimenti previsti, in primis la nuova centrale termoelettrica, non sono ancora stati realizzati