Voltri, la nuova passeggiata progettata dai giovani architetti. I cittadini: “Farla sopra il livello del mare”
Dodici studenti del corso di laurea magistrale in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” della facoltà di Architettura di Genova, in collaborazione con gli atenei di Milano e Torino, hanno studiato le difficoltà di realizzazione dell’ultimo tratto di quella che potrebbe diventare una delle passeggiate sul mare più lunghe d’Europa. Ma i voltresi vogliono evitare gli errori del passato
Buridda, l’Università vende l’ex magistero anche su Subito.it. L’ateneo: “Iniziativa per dare visibilità”
L'annuncio anche su altri portali del settore come Kijiji.it serve a dare visibilità pubblica alla vendita degli immobili, compreso quello occupato dal Buridda, ma non si può acquistare direttamente dai siti. Lo strumento è già stato usato in passato anche per la vendita dell'ex Saiwetta il cui bando è andato deserto
Coltivare cannabis contro il dissesto idrogeologico. La proposta di Rete a Sinistra
Rete a sinistra e Radicali presentano due proposte di legge per la legalizzazione della coltivazione e del consumo di cannabis non solo a scopi terapeutici. Sostegno anche nella raccolte firme per una legge nazionale di iniziativa popolare
Amiu, via al bando per i privati. Iren potrebbe arrivare già entro fine settembre
Approvate in giunta le linee guida per la manifestazione di interesse in ricerca di un partner privato per la partecipata del Comune di Genova che gestisce il piano dei rifiuti. Siglato anche l’accordo con i sindacati
Voltri, il Comune chiude le porte al secondo mercato settimanale. Rabbia commercianti: “Tagliati fuori”
Salta il progetto in discussione nelle ultime settimane per risollevare il commercio anche a seguito della chiusura dell'Aurelia da e per Arenzano. L’assessore Piazza: “Bancarelle già in calo nell'attuale mercato, non ci sono le condizioni per organizzarne un secondo"
Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
La nostra rubrica "Nuovi Genovesi" ci porta a conoscere Maria Del Rosario Morla Crespin, revisore contabile con una dote innata per la scrittura creativa, tanto da aver vinto un premio a Cantù per il suo, al momento, unico racconto ufficiale, di stampo autobiografico
Per non saper cucinare…il racconto
Il racconto di Maria Morla Crespin, vincitore nel 2013 del “Premio Città di Cantù Suor Rita Borghi” riservato a persone di origine straniera che scrivono in lingua italiana. Maria, revisore contabile di origine ecuadoriana, è una delle protagoniste della nostra rubrica "Nuovi genovesi"
Migranti, l’accoglienza della Chiesa di Genova. In arrivo 6 profughi a Santa Maria della Vittoria
Già questa sera potrebbero arrivare 6 profughi nella chiesa di Mura degli Angeli. Il parrocco, don Gianni Grondona, e il responsabile diocesano del servizio Migrantes, don Giacomo Martino, ci raccontano come funziona l'accoglienza dei migranti nella Chiesa genovese e non solo, dopo l'appello di papa Francesco
Amiu, delibera per l’ingresso di Iren pubblicata entro i primi di agosto. Si và verso la proroga del servizio
Tutto pronto per la delibera che sancisce l'ingresso di un partner privato in Amiu. Dopo la condivisione in maggioranza e un ultimo passaggio con i sindacati, il provvedimento sarà pronto per essere approvato in giunta. Poi toccherà alle manifestazioni di interesse
Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi
Un patto di collaborazione quasi privatistica tra il Comune di Genova e la cittadinanza attiva che voglia prendersi cura della rigenerazione in forma condivisa dei beni comuni urbani. Ecco la nuova declinazione del principio di sussidiarietà secondo Palazzo Tursi. Bernini: "Coperta incapacità amministrazione di sfruttare risorse umane e intellettuale dei territori"
Amiu, il Comune prepara la strada per la proroga del contratto. Richiesta al ministero e delibera “fai-da-te”
Per rendere l'azienda più appetibile all'ingresso di partner privati, il Comune di Genova ha pronte due strade per prorogare il contatto di servizio oltre la naturale scadenza del 2020. Da una parte si lavora con la Regione per una richiesta ufficiale al ministero, dall'altra si pensa a una strada autonoma resa possibile dal decreto di stabilità 2015
Pegli batte la burocrazia, dopo cinque anni arriva il campo da beach volley
Anche la spiaggia di Pegli avrà il suo campo da beach volley. E al mattino i bambini potranno giocare gratis. Messe d'accordo tutte le autorità, un imprenditore privato ha finalmente avuto il via libera. Mentre a Nervi ci si scontra ancora sull'opportunità di un progetto simile per riqualificare l'ex piscina
Confisca Canfarotta, entro luglio il Comune di Genova richiederà i primi immobili
Dopo anni di attesa, sta per iniziare concretamente il processo di riqualificazione dei beni sequestrati alle famiglie mafiose Canfarotta - Lo Re nel 2009 con la più grande operazione di confisca del nord Italia. Entro fine mese, il Comune potrebbe acquistare a titolo gratuito i primi immobili alla Maddalena
Porto di Ponente, l’urlo del municipio: “No a nuovi riempimenti”. Avvenente: “Li facciano verso il centro”
L’ampliamento della diga nel porto di Ponente continua a far discutere il territorio fortemente contrario a un allungamento verso Voltri. Approvati anche due ordini del giorno in Consiglio regionale. Ma è scontro sul potenziamento dell’infrastruttura
FuoriFormato, più di 4 mila persone in 3 giorni. Buon viatico per la prosecuzione del progetto
A una settimana di distanza dalla conclusione di FuoriFormato, la rassegna sulla danza contemporanea nel cuore della città di cui Era Superba è stato media partner, il positivo bilancio che ha contraddistinto il successo della manifestazione e fa ben sperare per il prosieguo