FuoriFormato, una tre giorni genovese tra danza, videodanza e performance
In arrivo a Palazzo Ducale, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi la rassegna interamente focalizzata sulla danza contemporanea, tra ricerca e sperimentazione. Era Superba è media partner ufficiale di Fuoriformato, in programma a Genova dal 28 al 30 giugno
Home restaurant, Thérèse Theodor da Haiti a Genova per aprire le porte della sua cucina: «Ospito chi mi ospita»
Quanti punti di contatto ha la cucina regionale italiana con quella tipica haitiana? Lo possiamo scoprire facendoci invitare a cena da Thérèse Theodor, arrivata in Italia nel 1978 e che da pochi mesi ha dato vita al proprio home restaurant nel cuore di Genova
Referendum costituzionale, ecco per cosa si vota a ottobre. Folla al confronto organizzato da Libera
Grande partecipazione al dibattito organizzato da Libera a Palazzo Ducale per abbandonare i toni della polemica politica e concentrarsi sui contenuti del referendum costituzionale. L'ex sindaco Sansa: «Come un regolamento condominiale scritto male»
Quelle strane crociate dei Genovesi
La seconda puntata della rubrica dedicata alle curiosità del nostro passato di genovesi “superbi”, ci racconta la vera storia delle crociate dei genovesi, di cui spesso si è scritto ma a sproposito: la “crociata dei fanciulli” e la “crociata delle donne”. Un salto nel passato di circa 800 anni
Funicoli Funiculà, Filarmonica Sestrese per il 2 giugno 2016
Un estratto del concerto offerto alla città dalla Orchestra di fiati e percussioni della Filarmonica Sestrese, diretta dal Maestro Matteo Bariani nell'atrio di Palazzo Ducale. Il brano è il grande classico Funiculì Funiculà, scritto nel 1880 da Giovanni Turco e musicato da Luigi Denza, che ha chiuso tra gli applausi l'esibizione dell'orchestra
Piscine a ponente, per la Mameli c’è il progetto. Ma la Nico Sapio è ancora ferma al palo
L’impianto voltrese è pronto a rinascere grazie a un co-finanziamento Comune-Regione e l’intervento di un fondo del Coni. A Multedo, invece, tutto tace…dal 2011. Facciamo il punto sulle due storiche piscine del ponente genovese
Un’ora di libertà, un’ora di cultura. Intervista a Roberto Maccarini, docente volontario al carcere di Marassi
Dalle aule di via Balbi alle celle della casa circondariale di Marassi, quando un’ora di Storia contemporanea alla settimana diventa molto di più di una semplice lezione. "Era Superba" ha incontrato il professor Roberto Maccarini, docente a contratto dell’Università di Genova e volontario in carcere
Violenza di genere, la nazionalità non conta. Intervista a Edith Ferrari, psicologa peruviana al Galliera
La seconda puntata della rubrica “Nuovi genovesi” è dedicata a Edith Ferrari, psicologa di origine peruviana, unica bilingue a lavorare in questo settore all’interno di un ospedale. La sua presenza è fondamentale per far emergere episodi di violenza relazionale
Ventimiglia, il campo informale tra emergenza sanitaria e diritto alla salute
Chiuso il centro di accoglienza, a Ventimiglia sono sorti diversi accampamenti informali, che ospitano decine di persone. “Era Superba” è andata a documentare la situazione, rilevando una condizione sanitaria precaria, di cui le istituzioni sembrano sottovalutarne la gravità. Ecco le testimonianze raccolte nel campo
Comune, il voto sul bilancio tiene a galla Doria. Ma c’è qualcuno che lo vuole veramente mandare a casa?
Con 19 voti favorevoli, 15 contrari, 2 astenuti e 5 assenti, il Consiglio comunale approva il bilancio preventivo 2016 del Comune di Genova, rinnovando di fatto la fiducia al sindaco, Marco Doria, ed evitando il rischio commissariamento. Stupisce il voto favorevole di Guido Grillo (Forza Italia). E il sostegno di Anzalone potrebbe essere "ringraziato" con la delega allo Sport
Settimanale di Fotografia: Renata Ferri e l’importanza della cultura dell’immagine
Il quarto appuntamento con “La Settimanale di fotografia”, di cui Era Superba è media partner, vedrà come ospite la giornalista romana, photo editor di Io Donna e Amica. Un’occasione per parlare di un “mestiere” sempre più focale per la cultura fotografica
Scalinata Borghese, l’odissea continua: progetto al palo e struttura in perenne abbandono
Tra crisi economica, rimandi e gestori che non si trovano, l'edificio liberty che sovrasta piazza Tommaseo non trova la via del rilancio. Una situazione di stallo più che decennale che, ancora una volta, lascia “deperire” un angolo prezioso di Genova. Il Comune rinnova la fiducia a Viziano ma i cittadini e le associazioni rivogliono Scalinata Borghese
Quella “sacra scutela” di smeraldo: un Graal tutto genovese
Originale o copia? Reliquia o leggenda? Dal Catino esposto alla mostra sugli Embriaci al museo di Sant’Agostino, e solitamente conservato nel tesoro della cattedrale, si può ricostruire tutta la storia medievale di Genova. E persino un “sacco” napoleonico
Ventimiglia, l’emergenza umanitaria continua. E la solidarietà ai migranti è sempre più difficile
Centro di accoglienza chiuso e allontanamento coatto di decine di migranti fermati al confine. A Ventimiglia è entrato in vigore il “piano Alfano” ma, già prima, portare solidarietà agli stranieri non era semplice: “Era Superba” ha osservato sul posto e fatto diretta esperienza del divieto di sfamare chi non vuole farsi registrare
Voltri, entro fine estate riapre la biblioteca Benzi. Pronto il progetto definitivo, ecco le novità
A più di un anno dalla seconda chiusura, e dopo 850 mila euro di lavori, la biblioteca Benzi è quasi pronta a riaprire i battenti. Il Comune anticipa a “Era Superba” la presentazione del progetto definitivo che avverrà la prossima settimana. Avvenente: “Avremo l’edificio più certificato della Liguria”