Atene, i giardini cittadini ospitano templi e reperti archeologici
Reperti archeologici, templi e colonne in aree verdi che sembrano sottratte alla Natura. Alberi spontanei, arbusti mediterranei e papaveri scarlatti sottolineano l’equilibrata e perfetta eleganza dell’Arte Classica
L’Euphorbia, i fiori gialli delle coste mediterranee
Colora le coste mediterranee di fiori giallo/verdi unici in Natura, d’estate si trasforma in un intreccio di rami spogli, rosso brunastri. Pianta spontanea diffusissima ma assai poco coltivata nei giardini, non necessita di cure e dalla linfa si traevano pozioni e medicamenti
Le Graminacee: rustici ciuffi d’erba dai colori inaspettati
Sui tetti dei grattacieli delle metropoli, sulla High Line di New York e nei giardini della campagna, creano onde verdi e coloratissime che oscillano al vento
Hydrangea Quercifolia, la “sorella” americana della ben più nota ortensia
La Hydrangea Quercifolia è una pianta bellissima in ogni stagione. In primavera le foglie sono verde chiaro e molto dentellate, in estate produce vistose infiorescenze bianco crema
Castello di Masino, Piemonte. Il viale di Spiree e i grandi tigli secolari
Viali di migliaia di Spiree bianche per un castello piemontese ai piedi delle Alpi. Un rustico cespuglio, dalla effimera ma eclatante fioritura, sottolinea l’austera aria secolare di un fortilizio militare
La Ginestra, pianta tipica della Liguria e del Mediterraneo
La Ginestra e i suoi spettacolari fiori giallo intenso, i rami verde-grigiastro che si arrampicano su terreni inospitali. Colonizza i vulcani, resiste a tutto e la fioritura spicca sulla costa a grande distanza, persino dal mare
Il Kumquat: coltivato in Cina sin dal XII secolo, è perfetto per il clima mediterraneo
Fiori bianchi profumatissimi, foglie verdi scuro cerose e frutti arancione intenso su un arbusto dalla forma scultorea. Una pianta semplice da coltivare
L’Orchidea: dalle foreste tropicali sino ai ghiacci della Patagonia fioriture esotiche e sgargianti
Esistono numerosissime varietà di orchidee, dalle più semplici che crescono in casa a quelle dai prezzi iperbolici e dalle infinite esigenze, solo per veri appassionati e collezionisti
Il Giacinto, il fiore dei Greci e dei Romani. Coltivazione e caratteristiche
Una bulbosa primaverile che cresce senza bisogno di cure in piena terra ed in vasi e che fiorisce anche in casa in pieno inverno
La Clematis: un rampicante filiforme, scomposto ed “aristocratico”
Cresce con apparente difficoltà, ha rami sottilissimi e poche foglie ma le fioriture, ignote ai più, sono tra le migliori che la Natura possa offrire
Il Crocus: la pianta da cui si trae una preziosa spezia, lo zafferano
Dall’Asia Minore al Mediterraneo campi sconfinati di fiori violacei dai pistilli giallo ocra. Facilissimo da coltivare, cresce e fiorisce spontaneamente ed in pochissimo tempo colora il suolo tardo invernale con una infinita moltitudine di corolle
Le piante più adatte per realizzare una cassetta primaverile ed estiva
I contenitori sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze possono essere molto spontanei o di impianto più classico, a seconda delle piante utilizzate, del contesto e dei gusti del loro proprietario
Il Narciso: una bulbosa facilissima da coltivare in vasi ed aiuole
Il Narciso, spontaneo in natura, prende il nome dal mito greco ed è impiegato per studiare i cambiamenti climatici. Non necessita di essere annualmente rimosso dalla terra in inverno, cosa che agevola molto la sua coltivazione
Come realizzare un piccolo spazio verde sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze
Che cosa sono le cassette? E come si coltivano? Anche una semplice cassetta con poche piante permette di godere di scorci colorati che ci ricordano il variare delle stagioni
La vite americana: rampicante dalle foglie verdi che si tingono di rosso scarlatto
I rami ricadenti dal fascino “neogotico” sono adattissimi per ricoprire i muri pallidi e scrostati di vecchi edifici