Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

ambiente, giardini, parchi

Nuovo Piano Urbanistico comunale, Sistema del Verde: regole, classificazioni, edificabilità

Nuovo Piano Urbanistico comunale, Sistema del Verde: regole, classificazioni, edificabilità

Il nuovo Piano Urbanistico guarda con attenzione al sistema del verde cittadino, sia esso in aree pubbliche che private, alla sua conservazione e valorizzazione. Un approfondimento per comprendere meglio linee guida, regole e classificazioni
La professione del paesaggista: la mediazione fra arte, storia e natura

La professione del paesaggista: la mediazione fra arte, storia e natura

Al tempo stesso pittore, poeta, architetto e persino un po' moderno alchimista... Più che una professione è la “missione” di chi sa mediare tra arte, storia e natura, modificando il paesaggio con innata e non frequente sensibilità
New York, Green Loop: parchi e orti galleggianti per lo smaltimento dei rifiuti

New York, Green Loop: parchi e orti galleggianti per lo smaltimento dei rifiuti

Una decina di isole con prati e boschi, galleggianti sul mare. Questo il progetto presentato a New York. Grandi orti e giardini che crescono sull’acqua per smaltire i rifiuti e per rendere la metropoli più “verde”
Alberi millenari, la top ten in Gran Bretagna

Alberi millenari, la top ten in Gran Bretagna

I dieci più famosi alberi millenari del Regno Unito di Gran Bretagna. La Quercia nel cui tronco si nascondeva Robin Hood, il melo di Isaac Newton ed il Tasso che testimoniò, nel 1215, la sottoscrizione della Magna Carta Libertatum
Il Bosco Verticale: il primo grattacielo “verde” nella metropoli milanese

Il Bosco Verticale: il primo grattacielo “verde” nella metropoli milanese

Alberi, arbusti ed erbacee perenni compongono le facciate dell'edificio, ricoprendo le superfici di rami e foglie che seguono il ciclo delle stagioni
La High Line di New York: un parco di piante spontanee, sospeso tra i grattacieli

La High Line di New York: un parco di piante spontanee, sospeso tra i grattacieli

Il “verde” come motore dello sviluppo culturale e turistico di una città e mezzo di riscatto di quartieri periferici. L'esempio del grande parco urbano di New York
I “cacciatori di piante”: dopo il furto della rarissima ninfea a Londra, un excursus fra i ladri più celebri di sempre

I “cacciatori di piante”: dopo il furto della rarissima ninfea a Londra, un excursus fra i ladri più celebri di sempre

Estintasi in natura nel 2008 e senza prezzo sul mercato, è frutto di ricerche decennali e di avventure rocambolesche per ottenerne i semi
Viaggio nella Francia del sud e a Parigi: muri di piante e pareti verdi

Viaggio nella Francia del sud e a Parigi: muri di piante e pareti verdi

Muri di piante mediterranee nel Sud della Francia e pareti verdi in un appartamento settecentesco, nel centro di Parigi. Grazie alle nuove tecniche progettuali ed ai moderni terricci, il “verde” cresce e fiorisce ovunque, piegandosi anche alle più ardite scelte progettuali
“Land Art”alla Torre di Londra: papaveri in ceramica per i caduti della Grande Guerra

“Land Art”alla Torre di Londra: papaveri in ceramica per i caduti della Grande Guerra

La spettacolarità e l’enormità della realizzazione vogliono riflettere, attraverso una efficace visuale commemorativa, l’importanza del Centenario
I giardini di Venezia: terreni sottratti alla Laguna, piante esotiche da tutto il mondo

I giardini di Venezia: terreni sottratti alla Laguna, piante esotiche da tutto il mondo

Quando il verde di splendidi giardini si confonde tra il rosa arancio dei palazzi storici e l'azzurro incolore e sempre mutevole dell'acqua. Un viaggio nello spettacolo naturale dei giardini veneziani
L’Anemone Giapponese: fiori autunnali increspati rosa tenue o bianco puro

L’Anemone Giapponese: fiori autunnali increspati rosa tenue o bianco puro

Il cespuglio di foglie verdi grigiastre spunta dal terreno, improvviso in autunno, e produce particolari e numerosissimi fori, rari nel periodo fine estivo
Bhutan, i giardini dell’ultimo regno Himalayano indipendente

Bhutan, i giardini dell’ultimo regno Himalayano indipendente

In Bhutan, regno isolato per tutta la sua storia dal resto del mondo, tutto è inusuale, non scontato e sottratto ad ogni definizione, anche il concetto occidentale di “giardino”
The Garden Bridge, Londra. Il ponte verde, un progetto avveniristico

The Garden Bridge, Londra. Il ponte verde, un progetto avveniristico

Un ponte color legno popolato di alberi verdi e sospeso sul bluastro del Tamigi. Trecento metri di percorso pedonale con alberi, arbusti ed erbacee tipiche della campagna inglese per collegare le banchine di una delle metropoli più popolate al mondo
Quando casa e giardino diventano una cosa sola, progettare il proprio spazio verde

Quando casa e giardino diventano una cosa sola, progettare il proprio spazio verde

Su un prato sono stati realizzati un giardino con essenze semi spontanee ed una villa, con pareti in cristallo, in cui il verde è il vero protagonista
Trasformare il davanzale in uno spazio verde, consigli per la coltivazione in piccole cassette

Trasformare il davanzale in uno spazio verde, consigli per la coltivazione in piccole cassette

Anche in spazi limitati e poca terra crescono rampicanti, felci o grandi foglie lussureggianti. Calle “tropicali” e piante grasse per creare un “giardino” sulla propria finestra
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista