Giardini Baltimora: Down Plastic Town, progetto di riqualificazione
Da oltre dieci anni il Comune tenta progetti di riqualificazione dei Giardini di Plastica, dove un tempo sorgeva la Casa di Paganini: oggi la manutenzione è affidata a un comitato di cittadini, che ci spiegano il loro programma di interventi
Olea Europea: produzione dell’olio e pianta per il terrazzo
Per ottenere i migliori risultati ed avere anche sul terrazzo un piccolo “raccolto” di olive, basterà seguire le seguenti, semplici regole.
Adotta un’aiuola: aree verdi a Genova, l’impegno dei cittadini
Chiunque può adottare o prendere in affido uno spazio verde in città: è sufficiente prendere accordi con il Municipio. L'esempio di Angeli col fango sulle magliette, che si occuperà della manutenzione nelle aiuole di via Fiume
Giardini nei palazzi del centro storico genovese: inaspettati e nascosti
Il blu delle fioriture esalta il grigio-azzurro delle facciate e richiama il Mediterraneo su cui si affaccia tutta la città
Valpolcevera: la situazione di giardini e aree verdi nella mappa del Municipio
Con il progetto “Vivilo, Amalo, Adottalo” singoli cittadini, associazioni e commercianti sono coinvolti in prima persona nella cura degli spazi pubblici
Istanbul, Turchia: Palazzo Topkapi e il suo splendido giardino
Il parco del palazzo della bella Istanbul era illuminato la sera grazie a candele fissate sul dorso di tartarughe, libere di girare tra un tappeto di migliaia di tulipani fioriti e fontane zampillanti
Un anno di “giardini” attraverso le culture, i continenti ed i secoli
Le piante resistono al sole, al freddo, al salino, al vento sferzante e persino nelle aree più densamente cementificate del Pianeta
Famiglie Arcobaleno Genova: un giorno di festa ai Parchi di Nervi
Domenica 5 maggio un evento che si svolge in contemporanea in diverse città d'Italia e del mondo: Arcigay, Legambiente e Amnesty unite per ripensare il concetto e i diritti delle famiglie
Treetop Walkway: una “passeggiata” tra le chiome degli alberi
A diciotto metri dal suolo si percepiscono il lento movimento e gli impercettibili rumori, prodotti dalle piante al soffiare del vento
San Bartolomeo del Fossato: giardini Carlone, il restyling dei cittadini
In un clima di festa è stato inaugurato il nuovo spazio verde in via San Bartolomeo del Fossato, risultato dell'impegno dei cittadini che con donazioni spontanee e tanta buona volontà sono riusciti a riqualificare i giardini del quartiere
Royal Botanic Gardens: centro di ricerca all’avanguardia nella botanica
Una ricchezza per la collettività a cielo aperto, che preserva e valorizza migliaia di specie vegetali, spesso estinte in natura o a rischio di estinzione
Royal Botanic Gardens: giardini imperdibili per gli appassionati
Il Conte di Bute iniziò a costituire vere e proprie raccolte botaniche al fine di, come egli stesso affermava, “(…) riunire tutte le piante, allora conosciute sulla Terra”.
Curiosità “botaniche”: dai faraoni ai tulipani d’Olanda
La passione per il verde ha portato i tulipani ad essere quotati in Borsa ed a costruire in giardino muri riscaldati a carbone per anticipare le fioriture degli alberi da frutto
Ippocastani a primavera: morte apparente, scorre la linfa vitale
Di anno in anno, per decenni, alberi grigiastri si trasformano, nel tiepido vento primaverile, in mutevoli chiome verdi dalle scintillanti infiorescenze
La Camellia: la “curiosità” botanica di origine orientale
Specialmente nell’Ottocento, aveva un fascino quasi esotico, tanto da essere originariamente coltivata nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta, nelle serre dell’Orto Botanico di San Pietroburgo e da apparire abitualmente nelle sale da pranzo della famiglia Bonaparte