Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

economia

Capire la crisi dell’Euro: la teoria delle aree valutarie ottimali

Capire la crisi dell’Euro: la teoria delle aree valutarie ottimali

La logica avrebbe suggerito di completare prima tutti i passi descritti nella teoria delle aree valutarie ottimali e poi introdurre la moneta unica. Le cose, però, non sono andate così...
Mini job e contenimento dei salari: il precariato formato tedesco

Mini job e contenimento dei salari: il precariato formato tedesco

La politica di contenimento in Germania ha prodotto un contratto di lavoro atipico che prevede una retribuzione massima di 400 euro mensili non soggetta al pagamento di tasse o al versamento di contributi
Indici di produttività: che cos’è il Costo Unitario del Lavoro?

Indici di produttività: che cos’è il Costo Unitario del Lavoro?

Per comprendere meglio la crisi che sta vivendo l'Europa, è utile approfondire alcune nozioni economiche. Sentiamo spesso parlare di "produttività"... esaminiamone alcuni aspetti fondamentali
La strategia anti-crisi dell’Europa: attenzione ai luoghi comuni

La strategia anti-crisi dell’Europa: attenzione ai luoghi comuni

Il compito di chi fa divulgazione è quello di aiutare le persone a valutare bene quale sia il modo migliore per fare il proprio interesse. Siamo sicuri che la strategia europea sia corretta e che l'uscita dall'euro-zona significherebbe apocalisse?
Sviluppo e crisi europea: le gravi responsabilità della Germania

Sviluppo e crisi europea: le gravi responsabilità della Germania

Ecco perché la Germania e il suo sistema economico "mercantilista" non sono un modello da seguire. Il deficit di paesi come Italia, Grecia e Spagna è figlio del surplus tedesco raggiunto grazie all'entrata in vigore dell'Euro
Il Giappone e la spirale del debito: il fallimento di un sistema

Il Giappone e la spirale del debito: il fallimento di un sistema

La crisi del Giappone, che vanta il debito pubblico più alto del mondo, segna il fallimento del cosiddetto modello “mercantilista” che la Germania sta cercando di imporre al resto d'Europa
Argentina e FMI: nessun complotto, è fallita la “ricetta” anti crisi

Argentina e FMI: nessun complotto, è fallita la “ricetta” anti crisi

Il modello argentino è stato preso troppo frettolosamente come esempio per uscire dalla crisi, ora i nodi vengono al pettine e si svelano gli inganni; l'agenzia di rating Fitch ha declassato l'argentina a 'CC' ritenendo possibile il default
Economia, il caso Argentina: dal default alla crescita truccata

Economia, il caso Argentina: dal default alla crescita truccata

Rimedio contro la crisi? Il governo argentino, per ottenere una maggiore crescita reale e pagare meno interessi sul debito pubblico, invece di attuare politiche per lo sviluppo, ha semplicemente pensato di abbassare le statistiche...
L’Islanda dopo il crack: bolla immobiliare e nuovo rischio default

L’Islanda dopo il crack: bolla immobiliare e nuovo rischio default

Dopo il fallimento e la Costituzione online, l'Islanda è vicina ad un nuovo terremoto finanziario, un meccanismo simile a quello che ha portato alla crisi dei mutui subprime americani
La favola dello spread: il valore scende e la crisi si aggrava

La favola dello spread: il valore scende e la crisi si aggrava

La nuova proposta di ristrutturazione del debito greco fa scendere lo spread, ma aggrava la crisi economica: l'Europa ammette, infatti, che il debito di Atene non potrà mai essere ripagato interamente
Consiglio Comunale Genova: ore di discussioni, nessuna decisione

Consiglio Comunale Genova: ore di discussioni, nessuna decisione

È stato presentato in Consiglio un report sulla situazione economica a Genova. Meno lavoro e più disoccupazione, ma dalla Giunta ancora nessuna proposta per rimettere in moto la città...
Monti e i “ministri tecnici”, il bilancio dopo un anno di governo

Monti e i “ministri tecnici”, il bilancio dopo un anno di governo

C'era davvero bisogno di un economista di caratura internazionale per spostare di qualche anno l'età della pensione, tassare gli immobili e operare qualche taglio? Il suo insediamento è stato politico, non tecnico...
La sinistra in Italia: un pensiero politico “diversamente di destra”

La sinistra in Italia: un pensiero politico “diversamente di destra”

E' corretta la linea che sta portando avanti il nostro governo tecnico? Un video su youtube ci svela quanto la politica italiana oggi sia lontana da un vero e costruttivo dibattito politico
Consumismo e società: pensieri di Epicuro, Pasolini, Terzani e Bauman

Consumismo e società: pensieri di Epicuro, Pasolini, Terzani e Bauman

L'ampio fronte di critica alla società dei consumi ha le sue origini già nel pensiero di Epicuro, per poi evolversi negli scritti contemporanei di Pasolini e Terzani
Elezioni politiche 2013: vince il programma imposto dall’Europa

Elezioni politiche 2013: vince il programma imposto dall’Europa

Cosa cambia chi vince le elezioni 2013 se ad eccezione del Movimento 5 Stelle la politica italiana ha deciso di abdicare in favore delle istituzioni economiche europee? Quello che manca all'Italia è un reale e concreto dibattito sul tema dell'euro
PREV45678NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista