La “decrescita felice”: è possibile uscire dalla società dei consumi?
Ripensare lo spazio urbano per disincentivare l'utilizzo delle automobili, ridurre i consumi, autoprodurre beni e coltivare orti urbani: un futuro ancora tutto da scrivere
Breve cronistoria della crisi: dai mutui sub-prime al governo Monti
Un'economia inondata di capitali non ha problemi a consumare: potendo contare su ampio credito, si compra a debito. Ma quando la bolla scoppia e i mercati finanziari vanno in shock, il credito si contrae
Decrescita: per sostenere i consumi nel 2050 serviranno 30 pianeti
Una crescita infinita è incompatibile con un pianeta finito, è come un gigante che non è in grado di stare in equilibrio se non continuando a correre, ma così facendo schiaccia tutto ciò che trova sul suo percorso
Crisi Euro: Meccanismo Europeo di Stabilità, una bolla da 650 miliardi
Per evitare una crisi di debito ci stimo indebitando di nuovo, 125 miliardi di euro è la quota pagata dall'Italia per istituire il MES. Intanto l'economia italiana è in crollo verticale
Downshifting, rinunciare a parte dello stipendio per lavorare meno
Guadagnare di meno ma fare un lavoro più stimolante, richiedere il part-time, rinunciare a opportunità di carriera... Chi è disposto a fare un passo indietro?
Il Consiglio Comunale approva la privatizzazione di AMT
Con una cornice di pubblico da stadio, i consiglieri hanno discusso e approvato ieri le linee di indirizzo presentate dalla Giunta per salvare l'AMT dal rischio di liquidazione
Spread alle stelle, l’effetto Monti non è bastato: ma guai a nominare Silvio…
Si avvicina la fine dell'Euro, lo spread ha superato il livello tragico che aveva raggiunto prima delle dimissioni di Berlusconi. L'ex premier rimane uno dei principali responsabili, ma da Monti era lecito aspettarsi di più
Bruxelles, 28 e 29 giugno 2012: scongiurata una seconda crisi del ’29?
Mario Monti ha suggerito le regole del gioco al vertice europeo dello scorso 29 giugno per combattere la crisi. Ecco un riassunto dei principali punti trattati e i rischi concreti se il piano non dovesse essere attuato
Istat: la fiducia dei consumatori è sempre più bassa
Fiducia al minimo storico anche a causa del livello altissimo raggiunto dalla tassazione
L’Italia e la moneta unica europea: ieri, oggi e domani
Uscire dall’euro per l'Italia significherebbe creare una moneta allo scopo di svalutarla: «Qualcosa che non è mai avvenuto nella storia», dice l'economista Varoufakis
Interdipendenza dei fatti economici: analisi della situazione italiana
JP Morgan e il crollo dei titoli di Facebook o la crisi di liquidità spagnola sono tutti fatti che condizionano e incidono sull'economia italiana, per questo è nostro compito cercare di comprendere quello che accade nel mondo
Confindustria, il convegno dei Giovani Industriali a Santa Margherita
Si è svolto a Santa Margherita il 42° Convegno dei Giovani Industriali; un'occasione di confronto tra imprenditori, politici e ministri economici del Governo Monti per parlare di crescita economica e di riforme
L’Europa è una bomba a orologeria, siamo pronti all’addio della Grecia?
Paul Krugman ha dato l'uscita della Grecia dall'euro a giugno, ovvero fra un mese. E anche se sembra regnare l'incondizionato ottimismo, le cancellerie d'Europa si preparano al probabile epilogo
Imprese: ritardi nei pagamenti e poca liquidità, periodo nero in Liguria
Carenza di liquidità e pagamenti in ritardo: in Italia sono il 38% in più rispetto al 2012. La Liguria è fra le peggiori regioni d'Italia
La Grecia verso l’uscita dall’Euro: il fallimento della politica europea
Il default della Grecia e la sua uscita dall'euro sono oggi un'eventualità concreta, se non addirittura un esito quasi certo. La linea Merkel ha fallito, per gli speculatori finanziari si tratterebbe di una scommessa vinta