Tutti i segreti del bilancio previsionale 2013 del Comune di Genova
Il professore Luca Gandullia risponde alle nostre domande e a quelle dei lettori di Era Superba per fare chiarezza sul bilancio del Comune. Un argomento delicato ed importante, che merita l'attenzione di tutti i genovesi
Diagnosi economiche e terapie politiche: austerità vs spesa pubblica
Corriere della Sera vs Beppe Grillo. Da una parte luoghi comuni e ricostruzioni storiche imprecise, dall'altra una strategia di uscita dall'euro. Ciò non significa che Grillo abbia la terapia per salvare l'Italia, ma almeno la diagnosi...
Costituzioni anti-fasciste: un ostacolo per l’economia dell’euro zona
JP Morgan scrive che le costituzioni come quella italiana sono un intralcio. I motivi? «Esecutivi deboli; stati centrali deboli rispetto alle regioni; protezione costituzionale del diritto al lavoro; e il diritto di protestare, se vengono fatti cambiamenti indesiderati»
Qualità dei dibattiti in televisione: i talk-show al tempo della crisi
La regola non scritta della tv italiana è che i dibattiti non devono mai andare oltre la definizione delle due tesi contrapposte; non deve emergere un vincitore e guai ad approfondire, perché “non bisogna andare troppo sul tecnico”
Crisi e dibattito economico: le responsabilità dell’informazione
All'estero il "dibattito economico" esiste davvero, si sta ripensando l'assetto dell'economia mondiale. Da noi si può assistere a reportage su cassaintegrati e disoccupazione, ma non si discute mai sulle ragioni economiche di questa deriva
Marc Luyckx Ghisi: la società della conoscenza, l’Europa del futuro
Il 7 maggio alle 20:30 l'autore belga Marc Luyckx Ghisi, ex-membro della Commissione Europea, sarà a Genova per la conferenza dal titolo “La società della conoscenza: sostenibilità e nuovi posti di lavoro”, organizzata su iniziativa spontanea di tre giovani genovesi
Disuguaglianza e malessere sociale: i dati e gli effetti sulla società
Maggiori sono le diseguaglianze sociali e maggiore è la probabilità di sentirsi inadeguati. Questo modo di vivere ci sta sottoponendo a dosi sempre maggiori di stress che stanno minando alla radice la qualità della nostra vita
Euro-zona: il caso di Cipro e i prelievi forzosi sui conti correnti
La situazione cipriota dimostra la profonda crisi della moneta unica. L'idea di tassare i conti correnti, con conseguente chiusura bancaria forzata, preconizza un futuro in cui potrebbero tornare d'attualità le corse agli sportelli. Vediamo cosa è accaduto
Disuguaglianza e bassa mobilità sociale: la fine del sogno americano
Mentre la vecchia Europa soffre il peso dell'austerità, i cittadini americani non se la passano meglio. In termini di uguaglianza di reddito gli Stati Uniti d'America sono sempre più simili alla Russia degli oligarchi
Crisi europea e riforme: la teoria del premio nobel Joseph Stiglitz
I gravi problemi del nostro paese come giustizia lenta, burocrazia inefficiente, spesa pubblica improduttiva, corruzione, mafie non sono i temi di questa crisi economica
Bic Liguria: imprenditoria giovanile e incubatori d’impresa
Abbiamo cercato di capire in che modo Genova e la Liguria stanno affrontando la sfida della creazione d'impresa giovanile. L'attività del BIC Liguria, il progetto UNITI e la testimonianza di due giovani imprenditori
Finire come la Grecia: tagliare la spesa pubblica per aggravare la crisi
"Finire come la Grecia" è la frase ripetuta alla nausea da tv e giornali a indicare il pericolo povertà che minaccia l'Italia. Ma che cosa sta accadendo realmente ad Atene? E che cosa significa davvero "finire come la Grecia"?
Master, start up e impresa giovanile a Genova: dati e riflessioni
Sostenere l’imprenditoria giovanile è un passaggio strategico per uscire dalla crisi economica, ma cosa si sta facendo concretamente a Genova per agevolare la creazione di nuove imprese under 35?
Uscire dall’Euro: la strategia europea, le responsabilità politiche
La seconda e ultima parte dello speciale di "Polis" sul tema dell'uscita dell'Italia dall'euro. La riflessione si concentra sulla strategia politica europea che ha portato a un centro unico di governo svincolato dal processo elettivo
Perché l’Italia deve uscire dall’Euro: teoria economica e riflessioni
"Polis" esce allo scoperto e con un lungo articolo si dichiara favorevole all'uscita dell'Italia dall'euro-zona. In questa prima parte la riflessione è concentrata sugli aspetti economici