Il Nodo Ferroviario fermo al binario tronco di Voltri. La Grande Opera che tiene in scacco Genova
Il protocollo di intesa del "Nodo" fu firmato nel 1999, e nel 2017 doveva essere finita la tratta Voltri-Brignole della Metropolitana di Superficie. Ma è tutto fermo
Nodo Ferroviario di Genova, Rfi pronta a riappaltare i lavori. Progetto semplificato, saltano gli scavalchi di Sampierdarena
Con i cantieri fermi al 40%, riappalto necessario per terminare il nodo ferroviario genovese. Il progetto sarà semplificato per un importo di 662 milioni v
Lettera aperta al sindaco. Se una multa vale più del buon senso…
Nella serata di venerdì 4 novembre, molte auto in sosta vietata lungo la corsia di discesa di via Fieschi sono state multate. Un'operazione pienamente legittima che, tuttavia, fa nascere una riflessione più ampia sulla gestione della mobilità nel centro cittadino e non solo
Officine Cargo di Rivarolo, per salvarle presto un tavolo tra Comune, Regione e Trenitalia
Dopo la decisione del luglio scorso, presa da Trenitalia, di dismettere le officine di Rivarolo, il Comune di Genova prova a correre ai ripari organizzando un incontro con l'azienda per salvare il polo considerato strategico dall'amministrazione. Stessa sorte anche per le Batterie di Savona
Car Sharing, Aci Global rileva l’azienda da Genova Parcheggi e prepara il rilancio
Come Era Superba aveva anticipato in estate, Il servizio di Car Sharing genovese diventa privato. Aci Global, attraverso GuidaMi, rileva la società da Genova Parcheggi. A breve arriveranno nuove vetture, nuovi stalli di sosta e tariffe ridotte. Ancora niente free flow: allo studio una modalità intermedia a zone
Car Sharing, in autunno la rinascita del servizio grazie all’intervento di privati
Dopo una prima gara andata deserta, entro agosto potrebbe concludersi l'assegnazione per il nuovo car sharing. Gestito da un privato, il nuovo servizio sarà di seconda generazione, garantendo maggior fruibilità e minor costi per utenza e amministrazione. Le anticipazioni dell'assessore Dagnino
Gronda, autostrade sempre meno congestionate. I dati sul traffico smentiscono la Camera di Commercio
Paolo Odone guida il gruppo dei “Sì Gronda”, rilanciando sull’importanza strategica dell’opera. Ma nei primi mesi del 2015 il traffico su alcuni tratti autostradali liguri dell'A7 e dell'A10 è diminuito. E anche il sindaco Marco Doria si sta ricredendo sull'utilità di un'infrastruttura i cui costi (3,26 miliardi), più o meno spalmati, ricadranno sulle tasche di tutti gli automobilisti
Amt, trasporto pubblico a rischio collasso. Il 42% dei bus di Genova ha più di 17 anni
L’azienda, con il parco mezzo tra i più vecchi d’Europa, a breve potrebbe non essere più in grado di garantire il servizio. I dati genovesi sono in linea con il panorama italiano, dove il comparto del trasporto pubblico da anni subisce tagli da parte dello Stato. E gli investimenti oggi sul piatto non sono sufficienti
Terzo Valico, amianto e tribunali fermano i cantieri. In arrivo la Primavera dei No Tav
Una nuova normativa sull’amianto, un cantiere che formalmente potrebbe essere sgomberato e una querela per diffamazione a carico del vicesindaco di Genova: tre incognite che miscelate potrebbero incidere non poco sui destini operativi e politici del Terzo Valico dei Giovi
Ordinanza antismog, il Comune dà più tempo per adeguarsi ma le interdizioni non cambiano
Blocco sì, blocco no. Dopo l’annunciata ordinanza del sindaco di interdizione al traffico per moto e auto più vecchie e il rinvio della stessa in seguito soprattutto alle proteste dei vespisti, il Comune ribadisce la necessità di un provvedimento antismog e prepara nuove misure non troppo distanti dalle prime
Traffico a Genova, poche auto e troppi scooter. E in 7 anni meno 66 mila posti al giorno sui bus
Dall’analisi del traffico tante conferme e qualche piacevole sorpresa: la Città Metropolitana di Genova è una delle realtà nazionali più virtuose per bassa concentrazione di auto. Le note dolenti arrivano quando si passa alle due ruote: tasso di diffusione più del doppio della media nazionale. Per non parlare della crisi del trasporto pubblico
Smog e traffico, la colpa dell’inquinamento è delle grosse cilindrate non delle vecchie auto
Incrociando i dati ufficiali del traffico cittadino e la composizione dello smog sotto la Lanterna, risulterebbero assolutamente palliative per la qualità dell’aria le misure di interdizione alla circolazione che sta predisponendo il Comune di Genova. Soluzione? Puntare sul trasporto pubblico
Parcheggi di interscambio, prosegue il progetto del Comune per lasciare le auto ai margini della città
Con i "nuovi" parcheggi a Staglieno, il Comune si avvia a portare a termine il Programma operativo risalente al 2011 che aveva l'obiettivo di tenere le auto lontane dal centro e incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici. Ma non tutti a Tursi sono convinti dei risultati raggiunti
Porto, servizio ferroviario: il punto con i gestori in ottica nuovo bando. «Adeguamenti in ritardo e costi troppo alti»
La gestione del servizio ferroviario nel porto di Genova è attualmente affidata alla società Fuori Muro. Si avvicina la scadenza della concessione e la pubblicazione del bando per i prossimi 5 anni. L'attuale gestore, tuttavia, non è così sicuro di partecipare: «è difficile far quadrare i conti, anche perchè la riqualificazione delle infrastrutture portuali procede a rilento»
Ferrovia Genova Casella, niente apertura entro fine anno. Si allungano i tempi, futuro incerto
Scadenza non rispettata, il trenino di Casella rimane chiuso e la situazione si complica. Non solo i lavori sui ponti, ma anche frane sulla linea, pulizia e riarmamento dei binari, parziale risistemazione della linea area e nuovo controllo della fragilità dei terreni che circondano il trenino storico. Si parla della necessità almeno di ancora 1 milione di euro e intanto il servizio sostitutivo potrebbe essere prorogato fino all'estate