Ordinanza antismog, il Comune dà più tempo per adeguarsi ma le interdizioni non cambiano
Blocco sì, blocco no. Dopo l’annunciata ordinanza del sindaco di interdizione al traffico per moto e auto più vecchie e il rinvio della stessa in seguito soprattutto alle proteste dei vespisti, il Comune ribadisce la necessità di un provvedimento antismog e prepara nuove misure non troppo distanti dalle prime
Traffico a Genova, poche auto e troppi scooter. E in 7 anni meno 66 mila posti al giorno sui bus
Dall’analisi del traffico tante conferme e qualche piacevole sorpresa: la Città Metropolitana di Genova è una delle realtà nazionali più virtuose per bassa concentrazione di auto. Le note dolenti arrivano quando si passa alle due ruote: tasso di diffusione più del doppio della media nazionale. Per non parlare della crisi del trasporto pubblico
Smog e traffico, la colpa dell’inquinamento è delle grosse cilindrate non delle vecchie auto
Incrociando i dati ufficiali del traffico cittadino e la composizione dello smog sotto la Lanterna, risulterebbero assolutamente palliative per la qualità dell’aria le misure di interdizione alla circolazione che sta predisponendo il Comune di Genova. Soluzione? Puntare sul trasporto pubblico
Le vie dell’acqua pubblica: dalle sorgenti ai rubinetti, da dove arriva l’acqua che beviamo?
Immaginiamo il viaggio di un bicchiere d’acqua a Genova, dal lago del Brugneto sino al rubinetto della nostra casa. Quali sono i passaggi per rendere potabile l'acqua di laghi e fiumi?
No all’inceneritore in Liguria, comitati e Regione insieme contro il governo: «Scelta sbagliata e pericolosa»
Presentata a Genova la petizione che mira a bloccare la realizzazione di un inceneritore da 210 mila tonnellate in Liguria prevista dallo “Sblocca Italia”: «È un progetto antieconomico, basato su dati falsi e rischioso per ambiente e salute dei cittadini»
Delfini Metropolitani, il progetto di ricerca dell’Acquario di Genova nel Santuario dei cetacei
L'Acquario di Genova come soggetto divulgatore, e non solo come attrazione turistica: l’asso nella manica dell’offerta culturale in città, punta a mantenere anche il suo ruolo di aggregatore scientifico, uscendo fuori dalle vasche. Il progetto Delfini Metropolitani ha portato ad oggi alla creazione di uno dei più grandi database esistenti sulla specie
Orti urbani, approvato il nuovo regolamento per assegnazioni e gestione. Spazio anche agli under 30
Orti didattici, coltivazione partecipata, agricoltura biologica, ma anche il classico appezzamento di terreno per l'autosostentamento di una persona o di un nucleo famigliare «La disponibilità delle aree – sostiene l’assessore al Verde, Italo Porcile – potrebbe essere sufficiente a soddisfare buona parte delle richieste, ma la difficoltà starà nel proporre e pubblicizzare in maniera efficace bandi e assegnazioni»
Bandiere blu a Genova e in Liguria: come si ottiene il titolo? Non solo acque pulite
Tutti parlano di bandiere blu, i comuni in Liguria lo appuntano come fiore all’occhiello. Ma come si ottiene e quali sono i criteri da rispettare? Acque di balneazione e depurazione delle acque, certificazione ambientale e gestione dei rifiuti, turismo, spiaggia, pesca, educazione ambientale, informazione e iniziative per la sostenibilità ambientale
Terzo Valico, visita ai cantieri: le denunce di abitanti e attivisti e la difesa di Cociv
Lavori in corso in Val Polcevera e Val Verde, abbiamo visitato le zone dei cantieri e ascoltato le rivendicazioni di No Tav e residenti. Il Cociv si difende: «tutto regolare». Un estratto dell'inchiesta pubblicata sul numero 58 di Era Superba
Genova, qualità dell’aria: monitoraggio delle sostanze inquinanti, un sistema da potenziare?
Le postazioni per i rilevamenti sono 11 in tutta la città. Non ci sono risorse per monitoraggi ad hoc più frequenti ed è quindi difficile tenere sotto controllo da vicino ogni situazione critica o potenzialmente tale. Dopo le polemiche per la scuola di via Lodi in Val Bisagno, dalla Città Metropolitana dichiarano: «di quei dati siamo venuti a sapere anche noi tramite i media»
Otto Chocolates, dal Perù alla Liguria: il cioccolato biologico made in Zena
Dalle piantagioni di cacao della cooperativa Acopagro in Perù, arriva il cioccolato biologico, fairtrade e senza glutine della giovane azienda genovese
Val Bisagno, il “lato b” dell’Acquedotto Storico: viaggio fra rifiuti e discariche abusive, frane e abbandono
Abbiamo percorso il tracciato dell'Acquedotto storico nel tratto fra Molassana e San Gottardo, paesaggi bellissimi, sole, verde, ruscelli e piccole cascate, un patrimonio comune di grande pregio ma abbandonato da anni. Rifiuti e frane costellano i sentieri, nonostante l'impegno di cittadini volontari
Nuovo Piano Urbanistico comunale, Sistema del Verde: regole, classificazioni, edificabilità
Il nuovo Piano Urbanistico guarda con attenzione al sistema del verde cittadino, sia esso in aree pubbliche che private, alla sua conservazione e valorizzazione. Un approfondimento per comprendere meglio linee guida, regole e classificazioni
Santuario dei cetacei: i tesori del Mar Ligure che uniscono Italia, Francia e Principato di Monaco
Il Santuario dei cetacei, un'area di mediterraneo habitat naturale per molte specie di cetacei, è gestito dall'Accordo Pelagos che riunisce Italia, Francia e Principato di Monaco. Come è organizzato il Santuario? Chi lo governa? I progetti in corso e gli obiettivi futuri
Regione Liguria, nuovo Piano Energetico Ambientale: fonti rinnovabili ed efficienza energetica
Il piano fissa diversi obiettivi. Dalla diffusione delle fonti rinnovabili (elettriche e termiche) e il loro inserimento in reti di distribuzione “intelligenti” (smart grid), al sostegno alla competitività del sistema produttivo regionale. Ma anche sensibilizzazione dei cittadini e formazione degli operatori. Cerchiamo di fare chiarezza