Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

economia, politica

Quando l’economia determina la politica: clamoroso in Portogallo, addio democrazia

Quando l’economia determina la politica: clamoroso in Portogallo, addio democrazia

In Portogallo è accaduto un fatto grave che in pochi hanno sottolineato. Nonostante la maggioranza assoluta in Parlamento, il presidente Silva si è rifiutato di nominare il governo in quanto quest'ultimo porta avanti un programma ostile ai dettati di Bruxelles e dei mercati finanziari. Questo gesto conferma che il processo d'integrazione europea non può essere arrestato da un'espressione di voto democratica
Uscire dall’euro? Le elezioni in Grecia, fra analisi buoniste e leggende metropolitane

Uscire dall’euro? Le elezioni in Grecia, fra analisi buoniste e leggende metropolitane

Quello che sfugge ai più, che è poi anche l'unica vera lezione politica che la vicenda greca ci consegna, è che non si può fare la lotta all'euro a giorni alterni. La moneta unica in questa fase è la minaccia principale alla democrazia: e chi non è disposto ad ammetterlo, finisce inevitabilmente per accettare una serie di compromessi
Risvolti positivi della crisi economica

Risvolti positivi della crisi economica

Tra le tante colpe che si possono imputare alla situazione economica globale, c'è una nota positiva che riguarda il nostro paese
Il fallimento di Tsipras e la Germania mercantilista: il problema è l’euro

Il fallimento di Tsipras e la Germania mercantilista: il problema è l’euro

La crisi dipende dall'euro, non dalla Germania. La politica mercantilista tedesca che vive e si arricchisce sulle spalle degli altrui deficit può certamente essere biasimata - e su queste pagine lo abbiamo fatto in più di un'occasione - ma non deve diventare il capro espiatorio del fallimento di Tsipras
Grecia, referendum: no all’austerità? Il primo segnale di vita della sinistra in Europa

Grecia, referendum: no all’austerità? Il primo segnale di vita della sinistra in Europa

Portare la Grecia fuori dall'austerità, ma mantenerla nell'euro, è un'ambizione affascinante, ma a tutti gli effetti impossibile. Ho più volte ribadito che l'aver disconosciuto il vincolo della moneta unica come strumento di disciplina dei lavoratori è la colpa storica delle sinistre europee: ed era inevitabile che su questo punto si dovesse infrangere anche la strategia del leader di Syriza
Tsipras getta la spugna davanti all’Europa: impossibile trattare, la “cattiva strada” è segnata

Tsipras getta la spugna davanti all’Europa: impossibile trattare, la “cattiva strada” è segnata

Tsipras avrebbe dovuto dimostrare che fosse possibile quello che tutta la socialdemocrazia europea sostiene sia possibile: cambiare l'austerità per via politica, ossia trattando. La resa del premier greco segna la fine di questa illusione
Eurogruppo, il “gioco del pollo”: chi ammetterà per primo che la Grecia deve uscire dall’euro?

Eurogruppo, il “gioco del pollo”: chi ammetterà per primo che la Grecia deve uscire dall’euro?

Al di là delle belle intenzioni e degli ennesimi rinvii, il documento contiene due riferimenti di segno opposto: da una parte si insiste sulla linea cara alla Germania (la "famosa" soglia del 4,5% di surplus), mentre dall'altra si parla di “prevista flessibilità”. La questione principale rimane aperta
La Grecia e l’euro al bivio: Bruxelles e Berlino possono sbarazzarsi di Atene?

La Grecia e l’euro al bivio: Bruxelles e Berlino possono sbarazzarsi di Atene?

UE e Germania possono sbarazzarsi della Grecia e decidere di non accettare l'ennesimo compromesso? Forse no, ma proviamo ad immaginare questo scenario così da poter analizzare le possibili conseguenze
Tsipras e l’Europa, cambiamenti in vista? Non si sconfigge l’austerità rimanendo nell’euro

Tsipras e l’Europa, cambiamenti in vista? Non si sconfigge l’austerità rimanendo nell’euro

La legittimazione democratica, che è la forza di Tsipras, non basta: perché è inutile in fase negoziale con Bruxelles, ed è addirittura un’arma a doppio taglio per chi ha escluso che il suo paese lascerà l’euro. L'analisi di Andrea Giannini dalla rubrica Polis
Quando in nome della tolleranza non si tollera il dissenso: il fondamentalismo progressista

Quando in nome della tolleranza non si tollera il dissenso: il fondamentalismo progressista

Non importa quanto presumano di essere colti e razionali questi pensatori liberali: di fatto preferiscono non confrontarsi con la realtà. Perché dovrebbero fare la fatica di mettere in discussione le proprie idee, quando basta individuare un “becero razzista” con cui prendersela?
TTIP, di che cosa si tratta? Quali conseguenze per l’economia genovese?

TTIP, di che cosa si tratta? Quali conseguenze per l’economia genovese?

Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti presentato da Obama e Barroso è entrato nell'agenda politica italiana, ma resta ancora per tutti un oggetto misterioso. Quali sono le conseguenze concrete che l’eventuale adesione italiana al TTIP comporterebbe per il sistema economico genovese?
Come sarà il mondo del lavoro nel prossimo futuro: i computer, forse, non ci ruberanno il posto

Come sarà il mondo del lavoro nel prossimo futuro: i computer, forse, non ci ruberanno il posto

Secondo alcune teorie, nel prossimo futuro nasceranno nuove professioni che valorizzeranno l'esperienza e la flessibilità che solo l'essere umano può garantire
Crisi? Combatterla grazie al web

Crisi? Combatterla grazie al web

La crisi imperversa e i prezzi aumentano, ma sui portali di couponing on-line come sconti.com è possibile risparmiare senza rinunciare a prodotti di qualità
Fine dell’euro, ha inizio il count down? Crisi di domanda e malafede del governo

Fine dell’euro, ha inizio il count down? Crisi di domanda e malafede del governo

Mentre il direttore del Corriere della Sera esce allo scoperto e riferendosi al governo Renzi parla di "stantio odore di massoneria", i dati dell'economia si confermano disastrosi. Inizia ad avvicinarsi la resa dei conti? Dopo anni spesi a rimandare l'inevitabile, qualcuno inizia a realizzare soltanto adesso che il sistema non è più gestibile da un punto di vista politico-economico...
Caro deficit, quasi quasi ti sforo: il PIL crolla e l’Europa non ci ascolta. Analisi e scenari

Caro deficit, quasi quasi ti sforo: il PIL crolla e l’Europa non ci ascolta. Analisi e scenari

Il premier sbarca a Bruxelles e chiede flessibilità ma trova porte chiuse, anzi, sbattute in faccia. Intanto il PIL crolla e i conti fatti nei mesi scorsi non tornano. Si potrebbe fare la voce grossa, minacciare l'uscita dall'euro e sforare il deficit, ma a Palazzo Chigi si opterà per il solito bagno di sangue
PREV12345NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista