L’Italia unita ha un futuro, l’Europa no. E l’Euro è “nemico” degli Stati. Ecco come la penso…
L'approfondita analisi di Andrea Giannini, che fa seguito alle riflessioni pubblicate la scorsa settimana su questa rubrica circa il fallimento del progetto di unione federale europea. "Ciò da cui dovremmo guardarci una volta usciti dall'euro è l'ideologia che l'ha sostenuto: un'ideologia che attacca lo Stato per dissacrare ogni forma di autorità pubblica e affermare interessi privati"
Era Superba in viaggio con YEAST: da Genova a Cipro per parlare di Unione Europea, media e giovani
Un'esperienza che vivremo in prima persona, vi documenteremo live su Twitter e più nel dettaglio al nostro ritorno: partiamo da Genova e arriviamo a Cipro per incontrare altri giovani under 35 da 5 Paesi d'Europa, per fare il punto sulle prossime elezioni per il Parlamento europeo del 22-25 maggio
Gli Stati (mai) Uniti d’Europa e il ruolo delle identità nazionali. La fine del “sogno europeo”
Un filo rosso che passa per Sebastopoli e arriva fino alla villa del comico di Sant'Ilario. Questo filo è il fallimento del progetto politico europeo e la necessità che da qui segue di ripensare il ruolo dello Stato e il senso delle comunità nazionali in un mondo globalizzato
Sampierdarena e San Teodoro, “passeggiate urbane” del Pd alla ricerca di spazi vuoti da riqualificare
Iniziativa del gruppo consiliare del Partito Democratico, cinque passeggiate urbane che ricordano i sopralluoghi in diretta Twitter di Era Superba. Un segnale positivo, verso un modo diverso di comunicare non solo fra giornalisti e lettori, ma anche fra eletti ed elettori
Cosa avete capito della crisi ucraina? Non ci sono buoni e cattivi e neanche invasioni militari
Nessuno dubita che in Russia succedano cose riprovevoli: ma questa considerazione che rilevanza ha ai fini della crisi ucraina? Davvero tutto sta accadendo perché Putin è cattivo e “fuori dalla realtà”? Davvero siamo davanti solo all'ennesimo dittatore folle?
Terzo premier “non eletto”? Il vero deficit democratico è un altro: bentornata austerity
Per la Costituzione non c'è nulla di formalmente sbagliato nel fatto che Mario Monti, Enrico Letta e Matteo Renzi siano stati incaricati da Giorgio Napolitano e abbiano ottenuto la fiducia del Parlamento. Lo scandalo è che l'inequivocabile verdetto delle urne continua ad essere ignorato
Consiglio comunale: nuovo regolamento, la sostanza non cambia. È finita a taralucci e vino
Passa anche la modifica per le interrogazioni a risposta immediata, il nuovo regolamento sarà in vigore fra un mese. La sensazione è che l’unica cosa che cambierà realmente sarà il numero degli articoli 54 che ogni settimana arriveranno sul banco del Presidente, il quale nelle realtà dei fatti avrà comunque sempre l’ultima parola sull’ordine dei lavori
Grillo vs Renzi, la sagra delle polemiche inutili e i veri limiti del Movimento 5 Stelle
Senza un processo di rinnovamento interno che passi per la critica a certi capisaldi – sempre ammesso che sia possibile – ad oggi il M5S può contare su un solo vero punto di forza: continuare a fare opposizione. E anche il M5S, in mancanza di una visione ideologica di riferimento, può diventare preda del ricettario politico pret-a-porter: il "luogocomunismo"
Consiglio comunale: le comiche. Ancora rinvio per il Regolamento e il Puc rimane in coda
Per la terza volta viene rinviata l'approvazione del nuovo Regolamento del Consiglio comunale. Il Pd non vuole perdere i piccoli vantaggi e il Consiglio si inceppa ancora, l'ennesimo martedì gettato al vento. Questioni ben più importanti come il Puc e il depuratore di Cornigliano rimangono in coda
Staffetta Renzi Letta: mossa prevista, barricarsi a Palazzo Chigi senza successo politico
I motivi che hanno determinato il fallimento di Letta li avevamo già ampiamente trattati in questa rubrica. Renzi eredita la stessa situazione e non pare abbia strategie diverse. La situazione economica è sfuggita di mano e come conseguenza diretta il sistema si muove ormai in modo non convenzionale
Lettera per gli amici di sinistra: cari proletari, che fine avete fatto?
La lettera-appello di un uomo di sinistra agli amici che un tempo si sarebbero chiamati "compagni". A tenerci uniti era solo una lunga serie di equivoci, ma forse ricordarci chi eravamo aiuta a capire dove vogliamo andare. Una domanda: quelli di sinistra che sono “rimasti a sinistra” cosa si aspettano dalla vita?
Consiglio comunale da latte alle ginocchia, ancora niente di fatto per il nuovo regolamento
Voci di corridoio parlano di un accordo fra Pd e centrodestra per bloccare le modifiche al Regolamento del Consiglio che vorrebbero porre freno all’ostruzionismo strumentale e migliorare efficienza e qualità del dibattito in sede di interrogazioni a risposta immediata
Legge elettorale, Italicum: il piano di Renzi per riportare tutti al voto
La strategia è brutale ma semplice, e la chiave di tutto è la riforma elettorale: o il PD vota subito una legge all'insegna della “governabilità”, oppure si prende la responsabilità di mettere in discussione il neo-eletto segretario, consegnando il governo all'incertezza
Sistema maggioritario e fallimento della seconda Repubblica: spiragli di dibattito
Dare per scontato quello che passa il convento spegnendo il cervello non è una trovata geniale: al paese giova mantenere un pensiero critico. Il dogma dell'infallibilità del maggioritario inizia ad essere in discussione, una delle tante crepe che sanciscono il fallimento della seconda Repubblica
Consiglio comunale, cani e carcasse: «Di questo passo possiamo starcene a casa»
Fa discutere la scelta delle interrogazioni a risposta immediata (art 54) che aprono il consiglio, su tutte l'ingresso dei cani nei cimiteri e le carcasse di auto. «Avete visto che articoli 54 sono stati programmati oggi?» sbotta il capogruppo Udc Gioia (ma l'interrogazione sui cani nei cimiteri è proposta dal suo compagno di partito)