Notiziario politico, gennaio 2014: quanto conta quel che non accade
E dunque non v'è dubbio, la strada giusta è quella che stiamo seguendo da più di vent'anni: esecutivi forti, governi lunghi, opposizioni “costruttive”, possibilmente remissive, pochi parlamentari preferibilmente poco interessati
Un paese in preda alla frustrazione: l’Italia delle “due destre”
In Italia non abbiamo più avuto una destra e una sinistra, ma di fatto due destre: due forze politiche che si sono divise solo su Berlusconi e così è nato l'equivoco che destra e sinistra non esistessero più. È un problema di sovranità
Matteo Renzi è un equivoco: la sinistra verso il definitivo tracollo?
Il rottamatore è un politico ambizioso che ha vinto una guerra di potere intestina grazie all'appoggio decisivo di un certo establishment, sempre pronto a presentare qualcuno di diverso perché nulla cambi
Grillo e referendum sull’euro: risvolti politici dell’euroscetticismo
Il referendum non si farà mai, lo dice la Costituzione. Come detto più volte urge un dibattito serio su questo tema, mentre aumenta la schiera degli euroscettici e la non-proposta di Grillo diventa occasione per riflettere sul Movimento
Berlusconi esce dal Parlamento: la lunga agonia del governo senza idee
Addio Berlusconi: la fine dei problemi? Solo chi non vuole vedere in faccia la realtà può illudersi che le larghe intese siano qualcosa di più di un respiratore per tenere in vita una classe politica morente
Pdl a pezzi, presente e futuro della destra italiana: l’analisi politica
Un manipolo di valorosi (NCD) a sostegno della stabilità di governo, il grosso delle truppe (FI) a difesa del vecchio condottiero. Ma a un livello più profondo di analisi non si può ignorare la rottura storica che sta interessando il fronte liberista internazionale
Politica, scienza, media: non mi fido. Complottismo? No, fase di transizione
Politica, informazione e scienza economica: non posso più fidarmi di nessuno. Ma non credo in nessuna teoria complottista, è una fase di transizione. La società e i valori di riferimento sono dinamici
Crisi europea, la Germania è finalmente sul banco degli imputati
La politica economica di Berlino è ora ufficialmente sotto accusa, ma sono anni che chiunque abbia confidenza con la materia sa bene come stanno le cose; anche i nostri politici, che ci hanno messo davanti al fatto compiuto bypassando la democrazia
Consiglio comunale: meno show più dibattito, cambiano le regole
La discussione politica genovese deve fare un salto di qualità. Si va verso la revisione del regolamento per porre freno all’ostruzionismo strumentale. Pronto un pacchetto di modifiche che andrà a limitare la discrezionalità del presidente su articoli 54 e mozioni
Il ruolo del Presidente della Repubblica e quello di Giorgio Napolitano
Non importa che abbiate fiducia nella persona o meno: quello che è importante è che l'istituzione sta progressivamente travalicando i suoi confini con la scusa dell'emergenza e della crisi
Movimento 5 Stelle, analisi politica e considerazioni inattuali
L'opinione pubblica comincia a interrogarsi sul merito del movimento di Grillo e della sua proposta politica. Ma l'analisi spesso non è all'altezza, né quando si tratta di valutarne il contributo su temi specifici, né quando si deve riflettere sui grandi interrogativi politici
Società partecipate, la giunta presenta la delibera che apre ai privati
Dopo il tormentone estivo ecco la nuova delibera: confermate le aperture ai capitali privati per Amiu e Aster. Mentre per Amt si aspetta il responso dell’advisor. Bagni e Farmacie rischiano la dismissione in caso di deficit di bilancio
La fine di Berlusconi e berlusconismo? Una questione di interessi
Basta un accerchiamento politico per giustificare l'attacco alla leadership del Cavaliere? La politica è espressione di interessi e il blocco che sosteneva Berlusconi si è staccato. Eppure non è detto che sia giunta la sua fine politica
Rischio instabilità: la disinformazione condiziona un intero paese
Esiste una qualche correlazione tra recessione e incertezza politica? La risposta è no, nonostante non si faccia altro che ripetere il contrario. Bisognerebbe evitare semplicistiche connessioni tra i termini del vocabolario e i dati dell'economia
Consiglio Comunale, “fuori sacco” e articoli 54: regolamento da rivedere?
Su tutti i casi Amt e Gronda. Gli ordini del giorno dell'ultima ora scatenano la bagarre politica in Aula Rossa. Il presidente del Consiglio comunale Giorgio Guerello: «Strumenti utili, ma inflazionati. Cambiamo il regolamento»