Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Andrea Giannini

Il talento di Maurizio Crozza e la logica dell’appartenenza che tiene in piedi la sinistra

Il talento di Maurizio Crozza e la logica dell’appartenenza che tiene in piedi la sinistra

Crozza rappresenta la naturale evoluzione del “comico di sinistra”, aggiornata ai più neutri stilemi moderni. Il talento e la comicità bipartisan sono solo l'aspetto esteriore: sotto la superficie si agitano tutti i pregiudizi del politically correct post-comunista, i quali tendono a riaffiorare soprattutto nella satira sull'attualità
La parabola del Movimento 5 Stelle: intuizioni, errori politici e problemi strutturali

La parabola del Movimento 5 Stelle: intuizioni, errori politici e problemi strutturali

Fra intuizioni felici, errori politici e problemi strutturali, l'analisi e le riflessioni sul percorso compiuto fino a qui dal Movimento di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio
Blocco neo-democristiano in Italia, la soluzione del governo come equilibrio fra i poteri

Blocco neo-democristiano in Italia, la soluzione del governo come equilibrio fra i poteri

Il blocco al centro e i vuoti a destra e a sinistra. I neo-democristiani capitanati da Renzi e Alfano si fanno carico dell'onere di governo cercando di mediare tra l'Europa, gli industriali e il mondo della finanza. Ora la sinistra può tornare a criticare tutto e tutti e la destra a cavalcare il malcontento popolare. Siamo punto e a capo
Quando in nome della tolleranza non si tollera il dissenso: il fondamentalismo progressista

Quando in nome della tolleranza non si tollera il dissenso: il fondamentalismo progressista

Non importa quanto presumano di essere colti e razionali questi pensatori liberali: di fatto preferiscono non confrontarsi con la realtà. Perché dovrebbero fare la fatica di mettere in discussione le proprie idee, quando basta individuare un “becero razzista” con cui prendersela?
Alluvione di Genova, analisi a sangue freddo: “non facciamoci prendere in giro”

Alluvione di Genova, analisi a sangue freddo: “non facciamoci prendere in giro”

Non limitiamoci a scagliarci contro il primo che passa, perché facciamo solo il gioco dei nostri politici. Tutto dipenderà, piuttosto, da come sapremo tenere il fiato sul collo della pubblica amministrazione e della stampa; da come sapremo pretendere, senza compromessi, che Genova torni ad essere una città sicura e prospera
Ecco la democrazia “matriosca”: dal popolo italiano a Matteo Renzi, passando dalla direzione del Pd

Ecco la democrazia “matriosca”: dal popolo italiano a Matteo Renzi, passando dalla direzione del Pd

La democrazia italiana è una matriosca: la apri e dentro ci trovi un'altra democrazia; che si apre anch'essa, rivelando a sua volta ancora un'altra democrazia. E così via. In questo gioco meraviglioso, di democrazia in democrazia, di maggioranza in maggioranza, si arriva alla fine all'ultima bambola: un segretario di partito indicato da appena il 3% della popolazione italiana
Renzi – Padoan: dilettanti al potere. “Credibili” in Europa, inattendibili in Italia

Renzi – Padoan: dilettanti al potere. “Credibili” in Europa, inattendibili in Italia

La “libera stampa”, se fosse davvero tale, oggi dovrebbe parlare di tradimento nei confronti degli elettori, tanto di quelli che si erano espressi contro l'austerità nelle politiche 2013, quanto di quelli che avevano dato fiducia allo slancio rinnovatore di Renzi alle europee 2014 e a cui ora il governo sbatte in faccia la propria incompetenza dimostrando di averli presi in giro
Fine dell’euro, ha inizio il count down? Crisi di domanda e malafede del governo

Fine dell’euro, ha inizio il count down? Crisi di domanda e malafede del governo

Mentre il direttore del Corriere della Sera esce allo scoperto e riferendosi al governo Renzi parla di "stantio odore di massoneria", i dati dell'economia si confermano disastrosi. Inizia ad avvicinarsi la resa dei conti? Dopo anni spesi a rimandare l'inevitabile, qualcuno inizia a realizzare soltanto adesso che il sistema non è più gestibile da un punto di vista politico-economico...
Indipendence day, le spinte autonomiste dalla Scozia al resto del mondo. Analisi politica

Indipendence day, le spinte autonomiste dalla Scozia al resto del mondo. Analisi politica

È davvero concepibile la frammentazione degli Stati in comunità più piccole, anziché la loro conglobazione entro quegli organismi federali più grossi che si suppone essere il futuro globalizzato e interconnesso che ci aspetta?
L’abc del renzismo: parola d’ordine resistenza. E per l’opinione pubblica, nessuna tregua

L’abc del renzismo: parola d’ordine resistenza. E per l’opinione pubblica, nessuna tregua

Come un giocoliere che tira in alto le sue palle sperando che rimangano impigliate su qualche ramo; oppure che, quando ricadranno, la gente si sarà dimenticata quante erano. Ma in un periodo in cui la politica non vuole prendere atto che la strategia perseguita è quella sbagliata, l'unico modo per gestire il consenso è il renzismo
Putin, il diavolo cattivo minaccia guerra senza parlare di esportazione della democrazia

Putin, il diavolo cattivo minaccia guerra senza parlare di esportazione della democrazia

Tutti contro Putin, perché? Ci mancava il clima della Guerra Fredda? Nostalgia degli anni '80? La spiegazione ufficiale, proclamata con forza da Cameron, Obama, dagli alti rappresentanti dell'UE e dai politici ucraini, è che la Russia è una minaccia perché vuole invadere i territori circostanti. Ovvero, Putin sino a ieri era l' "amichetto del gas", poi una mattina si è svegliato male e ha deciso di dedicarsi alle invasioni
Il mito dell’ostruzionismo: ecco lo Stato che produce leggi come una fabbrica

Il mito dell’ostruzionismo: ecco lo Stato che produce leggi come una fabbrica

Il canovaccio di chi si lamenta dell'immobilismo è sempre lo stesso: "il tentativo di riforma non è perfetto, ma occorre sia approvato comunque, perché è il massimo che si può ottenere e c'è sempre qualche emergenza che ne giustifica l'urgenza". Se questo non avviene, ecco il fantomatico nemico: i "difensori dello status quo". Un quadretto insensato e populista. Questo Parlamento non è rappresentativo e non ha alcun appiglio di legittimità per stravolgere la Costituzione
La guerra in Ucraina, filtri e condizionamenti compito di media e governi. L’analisi di Polis

La guerra in Ucraina, filtri e condizionamenti compito di media e governi. L’analisi di Polis

Sarebbe necessaria la paziente costruzione di una commissione indipendente, gestita da paesi o organismi riconosciuti da entrambi gli schieramenti come realmente “terzi”. Ma siccome non si sta andando in questa direzione, è chiaro che c'è chi non è interessato alla verità, perché può manipolare mediaticamente la vicenda
Caro deficit, quasi quasi ti sforo: il PIL crolla e l’Europa non ci ascolta. Analisi e scenari

Caro deficit, quasi quasi ti sforo: il PIL crolla e l’Europa non ci ascolta. Analisi e scenari

Il premier sbarca a Bruxelles e chiede flessibilità ma trova porte chiuse, anzi, sbattute in faccia. Intanto il PIL crolla e i conti fatti nei mesi scorsi non tornano. Si potrebbe fare la voce grossa, minacciare l'uscita dall'euro e sforare il deficit, ma a Palazzo Chigi si opterà per il solito bagno di sangue
Deriva renziana: riparte la contestazione della società civile, ma all’Europa va bene così…

Deriva renziana: riparte la contestazione della società civile, ma all’Europa va bene così…

Riforma elettorale e riforma costituzionale firmata Matteo Renzi: è davvero così difficile capire che l'autoritarismo interno e l'europeismo di facciata sono lo stesso attacco coordinato alla nostra Costituzione?
PREV12345NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista