Politica e legalità, rapporto delicato: il ricatto di Silvio Berlusconi
Il caso Berlusconi diventa un buon esempio per una riflessione più generale sul delicato rapporto tra politica e legalità
Costituzioni anti-fasciste: un ostacolo per l’economia dell’euro zona
JP Morgan scrive che le costituzioni come quella italiana sono un intralcio. I motivi? «Esecutivi deboli; stati centrali deboli rispetto alle regioni; protezione costituzionale del diritto al lavoro; e il diritto di protestare, se vengono fatti cambiamenti indesiderati»
Astensionismo: Pd, Pdl e M5S non convincono gli italiani
Perché votare se tanto non serve a nulla? Molti italiani riescono ancora a trascinarsi alle urne per senso di responsabilità e, tra un Movimento che non riesce a costruire il rinnovamento e un Pdl lontano dai fasti di un tempo, la spunta un Pd senza meriti
Lobby e think tank in Italia: i segreti della politica e l’assenza di norme
Non si può obiettare nulla se privati istituiscono associazioni e chiedono ai membri di rispettare un principio di riservatezza: ma questa stessa riservatezza può esser richiesta a chi svolge ruoli pubblici o rappresenta la nazione?
Qualità dei dibattiti in televisione: i talk-show al tempo della crisi
La regola non scritta della tv italiana è che i dibattiti non devono mai andare oltre la definizione delle due tesi contrapposte; non deve emergere un vincitore e guai ad approfondire, perché “non bisogna andare troppo sul tecnico”
Berlusconi vittima della magistratura? Italiani, sentitevi in colpa!
La propaganda berlusconiana prospera nelle sacche di analfabetismo politico, ma siamo noi italiani ad essere così ignoranti, oppure la democrazia passa attraverso l'acculturamento delle masse e questo obiettivo è stato colpevolmente tradito da qualcuno?
Crisi e dibattito economico: le responsabilità dell’informazione
All'estero il "dibattito economico" esiste davvero, si sta ripensando l'assetto dell'economia mondiale. Da noi si può assistere a reportage su cassaintegrati e disoccupazione, ma non si discute mai sulle ragioni economiche di questa deriva
Crisi, violenza e disperazione: ecco la condanna al moralismo ipocrita
Giusto condannare la violenza quando a perpetrarla sono sovversivi con in mente un obiettivo specifico: era il caso, ad esempio, delle Brigate Rosse. Ma la violenza a cui stiamo assistendo oggi non è premeditata, è solo disperazione
Operazione restaurazione: scandalo politico, crollano le ipocrisie
Aprile 2013, un mese che verrà ricordato nella storia della Repubblica: il fallimento della grande coalizione di sinistra e lo scempio politico dell'operazione di restaurazione che porta alla seconda presidenza Napolitano e al governo Letta
L’elezione del Presidente della Repubblica e lo “sfascismo” di Grillo
Siamo alla resa dei conti tra i dirigenti PD, costretti dagli eventi ad una scelta radicale: o con Grillo per un nome davvero indipendente e autorevole come Rodotà o con Berlusconi per i suoi processi
Vincolo esterno e pensiero unico: il significato nel linguaggio politico
Il pensiero unico è il monopolio del dibattito e si subisce soprattutto sulle questioni che richiederebbero conoscenze specifiche. Il vincolo esterno è il limite all'autonomia decisionale imposto da circostanze esterne considerate ineluttabili
Il M5S ostacolo all’inciucio Pd – Pdl: i media continuano a non gradire
Mentre il pool dei "dieci saggi" si appresta a fare non si capisce bene cosa, l'imponente risultato elettorale di Grillo rimane l'unico vero ostacolo all'inciucio tra Pd e Pdl: ed è il motivo per cui su di lui gravita il livore dei mezzi d'informazione
Governo, premier esterno ai partiti e totale assenza di contenuti
Il paese è spaccato in tre blocchi non certo per colpa della politica, quanto per la più elementare forma di libera espressione democratica: il voto. Quale è la strategia giusta per invertire la recessione?
Euro-zona: il caso di Cipro e i prelievi forzosi sui conti correnti
La situazione cipriota dimostra la profonda crisi della moneta unica. L'idea di tassare i conti correnti, con conseguente chiusura bancaria forzata, preconizza un futuro in cui potrebbero tornare d'attualità le corse agli sportelli. Vediamo cosa è accaduto
Crisi europea e riforme: la teoria del premio nobel Joseph Stiglitz
I gravi problemi del nostro paese come giustizia lenta, burocrazia inefficiente, spesa pubblica improduttiva, corruzione, mafie non sono i temi di questa crisi economica