Governabilità e M5S: il terrorismo psicologico dell’informazione
I risultati delle elezioni hanno evidenziato l'incapacità di gran parte degli opinionisti italiani di stare al passo con i cambiamenti. Bersani, confuso e incoerente, continua ad auto-affossarsi
Post elezioni, l’analisi politica: ingovernabilità e rebus alleanze
"Polis" si fa fiume in piena, in questi caldi giorni post elettorali l'analisi politica di Andrea Giannini tocca tutti i possibili scenari e gli aspetti chiave che decideranno il futuro del nostro paese
Elezioni politiche 2013: finalmente si vota, facciamo il punto
Dopo mesi di campagna elettorale cerchiamo di capire quali potranno essere gli scenari e quali saranno i principali temi di cui dovrà occuparsi il nuovo governo, con tutta probabilità guidato da Monti e Bersani
La crisi della Chiesa e la debolezza del Papa: analisi e riflessioni
Fra dichiarazioni di facciata e gli applausi di convenienza, il gesto di debolezza di Joseph Ratzinger che passa il testimone per non consegnarsi ad una curia di cui evidentemente non si fida e di cui teme le oscure trame
Elezioni politiche: Silvio show, Bersani e Monti promessi sposi
Mentre Berlusconi porta avanti il suo show, Bersani e Monti guardano all'alleanza senza fare troppo rumore. Oltre al Movimento 5 Stelle, anche Ingroia e il partito Comunista si mostrano "euro scettici"
Uscire dall’Euro: la strategia europea, le responsabilità politiche
La seconda e ultima parte dello speciale di "Polis" sul tema dell'uscita dell'Italia dall'euro. La riflessione si concentra sulla strategia politica europea che ha portato a un centro unico di governo svincolato dal processo elettivo
Perché l’Italia deve uscire dall’Euro: teoria economica e riflessioni
"Polis" esce allo scoperto e con un lungo articolo si dichiara favorevole all'uscita dell'Italia dall'euro-zona. In questa prima parte la riflessione è concentrata sugli aspetti economici
Berlusconi e la campagna elettorale: fra tante balle, qualcosa di vero
Dopo lo show con Michele Santoro a Servizio Pubblico, facciamo il punto sulla campagna elettorale del Cavaliere, esperto "piazzista" e venditore. Ma fra tante bugie, c'è anche qualche affermazione vera
La strategia anti-crisi dell’Europa: attenzione ai luoghi comuni
Il compito di chi fa divulgazione è quello di aiutare le persone a valutare bene quale sia il modo migliore per fare il proprio interesse. Siamo sicuri che la strategia europea sia corretta e che l'uscita dall'euro-zona significherebbe apocalisse?
Campagna elettorale: lo scenario politico a due mesi dalle urne
Compaiono in città i primi manifesti, mentre nascono nuovi movimenti e si intensificano le frecciate fra i leader. Al di là delle dichiarazioni di facciata, il vero intento di Monti è fare da stampella al futuro governo Bersani
Il programma di Mario Monti per le elezioni politiche del 2013
Il nemico da contrastare è individuato in tutte le forze cosiddette populiste che vanno da Berlusconi a Grillo. L'obiettivo non è tanto farsi eleggere, quanto acquisire l'appoggio dei partiti con alti consensi: il PD è l'obiettivo dell'ex premier
Destra e Sinistra, addio: spazio a “moderati” e “populisti”
Destra e sinistra sono idee diverse di concepire la società messe a confronto: quello tra moderati e populisti, invece, è un dibattito inesistente che serve solo a introdurre subdolamente il pensiero unico
Mario Monti, la mossa a sorpresa: Berlusconi e Bersani a confronto
Sarà ancora una volta sfida Berlusconi - Bersani per la poltrona di Palazzo Chigi, ma quale sarà il ruolo del terzo incomodo Mario Monti dopo le dimissioni da premier? Ecco l'analisi politica
La favola dello spread: il valore scende e la crisi si aggrava
La nuova proposta di ristrutturazione del debito greco fa scendere lo spread, ma aggrava la crisi economica: l'Europa ammette, infatti, che il debito di Atene non potrà mai essere ripagato interamente
Primarie Pd, duello Renzi – Bersani: tanto rumore per nulla
Dopo le primarie del Pd, credo che gli scenari per il 2013 rimangano gli stessi: o un governo politico che prende ordini dalla BCE, oppure un Monti-bis (il quale gli ordini non ha bisogno neanche di farseli dare: è telepatico)