Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Andrea Giannini

Politica, scienza, media: non mi fido. Complottismo? No, fase di transizione

Politica, scienza, media: non mi fido. Complottismo? No, fase di transizione

Politica, informazione e scienza economica: non posso più fidarmi di nessuno. Ma non credo in nessuna teoria complottista, è una fase di transizione. La società e i valori di riferimento sono dinamici
Crisi europea, la Germania è finalmente sul banco degli imputati

Crisi europea, la Germania è finalmente sul banco degli imputati

La politica economica di Berlino è ora ufficialmente sotto accusa, ma sono anni che chiunque abbia confidenza con la materia sa bene come stanno le cose; anche i nostri politici, che ci hanno messo davanti al fatto compiuto bypassando la democrazia
Il ruolo del Presidente della Repubblica e quello di Giorgio Napolitano

Il ruolo del Presidente della Repubblica e quello di Giorgio Napolitano

Non importa che abbiate fiducia nella persona o meno: quello che è importante è che l'istituzione sta progressivamente travalicando i suoi confini con la scusa dell'emergenza e della crisi
Movimento 5 Stelle, analisi politica e considerazioni inattuali

Movimento 5 Stelle, analisi politica e considerazioni inattuali

L'opinione pubblica comincia a interrogarsi sul merito del movimento di Grillo e della sua proposta politica. Ma l'analisi spesso non è all'altezza, né quando si tratta di valutarne il contributo su temi specifici, né quando si deve riflettere sui grandi interrogativi politici
Report, uscire dall’euro: strafalcioni di Milena Gabanelli e Stefania Rimini

Report, uscire dall’euro: strafalcioni di Milena Gabanelli e Stefania Rimini

Come può un programma così serio fare errori così macroscopici? La spiegazione che mi do è semplice: in materia economica viviamo tutti nel pregiudizio e nel conformismo e non ce ne accorgiamo
La fine di Berlusconi e berlusconismo? Una questione di interessi

La fine di Berlusconi e berlusconismo? Una questione di interessi

Basta un accerchiamento politico per giustificare l'attacco alla leadership del Cavaliere? La politica è espressione di interessi e il blocco che sosteneva Berlusconi si è staccato. Eppure non è detto che sia giunta la sua fine politica
Rischio instabilità: la disinformazione condiziona un intero paese

Rischio instabilità: la disinformazione condiziona un intero paese

Esiste una qualche correlazione tra recessione e incertezza politica? La risposta è no, nonostante non si faccia altro che ripetere il contrario. Bisognerebbe evitare semplicistiche connessioni tra i termini del vocabolario e i dati dell'economia
Cade il governo Letta? Nessun dramma, i problemi veri sono altri

Cade il governo Letta? Nessun dramma, i problemi veri sono altri

Crisi di governo e ritorno alle urne? Un nuovo stallo politico non è ipotizzabile. Sono altre le cose che devono farci paura, come la deintustrializzazione con svendita di aziende e marchi italiani e le analogie fra la repubblica di Weimer e la Grecia di oggi
Incredibile, il Pd ha una strategia: “Berlusconi, fai cadere il governo!”

Incredibile, il Pd ha una strategia: “Berlusconi, fai cadere il governo!”

Letta e il PD hanno una strategia: la crisi tornerà a mordere le caviglie, l'obiettivo è portare Berlusconi a far cadere il governo prima di ottobre per poter scaricare su di lui le responsabilità e, intanto, spaccare il M5S con attività di scouting...
Crisi, cercasi dibattito serio: il punto dopo la telenovela estiva

Crisi, cercasi dibattito serio: il punto dopo la telenovela estiva

Tra grazie e oranghi l'estate italiana ha regalato una distraente telenovela politica. Sullo sfondo, la crisi economica vive dei soliti problemi irrisolti e, in mancanza di un dibattito serio sul tema, l'opinione pubblica brancola nel buio
Silvio Berlusconi pregiudicato: il futuro del governo Letta

Silvio Berlusconi pregiudicato: il futuro del governo Letta

Per sapere se il governo riuscirà ad andare avanti bisogna guardare in casa PD, cercando di capire se il partito di maggioranza dimostrerà di avere lo stomaco sufficientemente forte per digerire un'alleanza con un pregiudicato per frode fiscale
Diagnosi economiche e terapie politiche: austerità vs spesa pubblica

Diagnosi economiche e terapie politiche: austerità vs spesa pubblica

Corriere della Sera vs Beppe Grillo. Da una parte luoghi comuni e ricostruzioni storiche imprecise, dall'altra una strategia di uscita dall'euro. Ciò non significa che Grillo abbia la terapia per salvare l'Italia, ma almeno la diagnosi...
Governo Letta, sciagurata alleanza destra-sinistra: guai a dirlo

Governo Letta, sciagurata alleanza destra-sinistra: guai a dirlo

Il governo Letta è un Monti-bis, siamo davanti a due anni di sciagure, ma ci viene detto che non c'è altra soluzione e che non bisogna disturbare l'esecutivo perché sarebbe «ingiustificabile sottovalutazione delle conseguenze»
Logica dell’eccezionalità: politica italiana, 20 anni di emergenze

Logica dell’eccezionalità: politica italiana, 20 anni di emergenze

A partire da Tangentopoli la politica italiana è stata tutto un potpourri di “necessità straordinarie”, “situazioni eccezionali”, “emergenze”, “anomalie” e “deroghe”. Ci hanno detto che “il fine giustifica i mezzi” e il risultato è stato che i mezzi ci hanno precluso il fine
Enrico Letta, il candido premier e i rassicuranti segnali di ripresa

Enrico Letta, il candido premier e i rassicuranti segnali di ripresa

In questo sereno luglio, di crisi non c'è proprio voglia di parlare. O forse gli Italiani preferiscono credere che ci siano davvero quei segnali di ripresa visti da Saccomanni, mentre il nostro premier lancia tweet festanti
PREV45678NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista