Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Gabriele Serpe

Attentato Borsellino, oltre le celebrazioni un’eredità ignorata

Attentato Borsellino, oltre le celebrazioni un’eredità ignorata

Stato e politica, cittadini e società civile, ci accostiamo a questa commemorazione nella più totale impreparazione a farci interpreti della sua profonda eredità morale. Il messaggio di Borsellino è ancora ignorato
L’inglese prende in prestito e non restituisce

L’inglese prende in prestito e non restituisce

Perché in un paese anglofono non è possibile dormire in una stanza o mangiare dei confetti…
Spianata Castelletto: ecco la mappa tattile per non vedenti

Spianata Castelletto: ecco la mappa tattile per non vedenti

Nell'ambito del progetto "Cultura oltre i limiti", una mappa in rilievo per permettere ai cittadini non vedenti di accedere alla veduta più caratteristica della città di Genova
Alpette Rock Free Festival, ecco l’alternativa al Balla coi Cinghiali

Alpette Rock Free Festival, ecco l’alternativa al Balla coi Cinghiali

L'Associazione culturale ToLocals propone per il nono anno il Rock Festival gratuito di Alpette in provincia di Torino, raccoglierà gli orfani del Balla coi Cinghiali...
Piergiorgio Colombara, a tu per tu con il celebre scultore genovese

Piergiorgio Colombara, a tu per tu con il celebre scultore genovese

Le sue opere sono in ottone, rame, ferro, piombo, cera, ma soprattutto bronzo. L'artista genovese è in attività dagli anni '70 e riflette sulla situazione odierna dell'arte contemporanea
Prima Luce, Sala Dogana: alla scoperta degli artisti selezionati

Prima Luce, Sala Dogana: alla scoperta degli artisti selezionati

Una giornata in mostra. Incontro con gli artisti e gli organizzatori di "Prima Luce", un viaggio fra fotografia, installazioni e audiovisivi sino al 22 luglio in Sala Dogana
Piante succulente: la famiglia delle agavacae

Piante succulente: la famiglia delle agavacae

Le agavi sono piante grasse di semplicissima manutenzione ma di notevole impatto estetico e di grande soddisfazione anche per il neo giardiniere
L’inglese come lingua globale, diamo i numeri

L’inglese come lingua globale, diamo i numeri

L’inglese è la global lingua franca ma quante persone in effetti lo parlano? Hanno tutte lo stesso livello di competenza e scorrevolezza?
Intercettazioni e politica: ecco lo show di Francesco Belsito

Intercettazioni e politica: ecco lo show di Francesco Belsito

L'ad Giuseppe Bono annuncia all'ex pr del Cezanne nonché tesoriere della Lega Nord la promozione "honoris causa" a vicepresidente di Fincantieri, una carica creata ad hoc
Fiera internazionale del disco a Genova, ospiti J-Ax e Freak Antoni

Fiera internazionale del disco a Genova, ospiti J-Ax e Freak Antoni

Da venerdì 13 a domenica 15 in scena al Porto Antico la seconda edizione della Fiera internazionale del disco
Mass Camera: presentazione dell’iniziativa di Laboratorio Genova

Mass Camera: presentazione dell’iniziativa di Laboratorio Genova

Guardare Genova "dal buco", ovvero attraverso il foro stenopeico. Laboratorio Genova consegnerà giovedì 12 alle 18,30 in Spazio cernaia 10r tante piccole macchine fotografiche artigianali con l'obiettivo di realizzare una mostra
Smart Cities, il bando del Miur: idee al servizio della città

Smart Cities, il bando del Miur: idee al servizio della città

Il Ministero Università e Ricerca ha pubblicato il bando rivolto a imprese e centri di ricerca, stanziati 655,5 milioni
Trenino di Casella: il rischio chiusura e la vocazione turistica inespressa

Trenino di Casella: il rischio chiusura e la vocazione turistica inespressa

Incontro con i membri del comitato "Salviamo il trenino di Casella", un excursus fra dati e proposte concrete per rilanciare la ferrovia come attrazione turistica e fonte di ricchezza
Strada sotto il porto: la Tunnel di Genova s.p.a. non ha intenzione di arrendersi

Strada sotto il porto: la Tunnel di Genova s.p.a. non ha intenzione di arrendersi

La società, liquidata dalla giunta Vincenzi, torna alla carica e propone il progetto da 500 milioni di euro alla nuova Amministrazione
Finanziamenti alla cultura del Comune di Genova: meno di 500.000 euro nel 2012

Finanziamenti alla cultura del Comune di Genova: meno di 500.000 euro nel 2012

Cinque i bandi pubblicati quest'anno per un totale di 494.242,5 euro, la fetta maggiore spetta a festival e rassegne (395.992,5 euro) a seguire i progetti culturali e l'attività teatrale
PREV56789NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista