La parabola del Movimento 5 Stelle: intuizioni, errori politici e problemi strutturali
Fra intuizioni felici, errori politici e problemi strutturali, l'analisi e le riflessioni sul percorso compiuto fino a qui dal Movimento di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio
Alberi millenari, la top ten in Gran Bretagna
I dieci più famosi alberi millenari del Regno Unito di Gran Bretagna. La Quercia nel cui tronco si nascondeva Robin Hood, il melo di Isaac Newton ed il Tasso che testimoniò, nel 1215, la sottoscrizione della Magna Carta Libertatum
Blocco neo-democristiano in Italia, la soluzione del governo come equilibrio fra i poteri
Il blocco al centro e i vuoti a destra e a sinistra. I neo-democristiani capitanati da Renzi e Alfano si fanno carico dell'onere di governo cercando di mediare tra l'Europa, gli industriali e il mondo della finanza. Ora la sinistra può tornare a criticare tutto e tutti e la destra a cavalcare il malcontento popolare. Siamo punto e a capo
Il Bosco Verticale: il primo grattacielo “verde” nella metropoli milanese
Alberi, arbusti ed erbacee perenni compongono le facciate dell'edificio, ricoprendo le superfici di rami e foglie che seguono il ciclo delle stagioni
La High Line di New York: un parco di piante spontanee, sospeso tra i grattacieli
Il “verde” come motore dello sviluppo culturale e turistico di una città e mezzo di riscatto di quartieri periferici. L'esempio del grande parco urbano di New York
I “cacciatori di piante”: dopo il furto della rarissima ninfea a Londra, un excursus fra i ladri più celebri di sempre
Estintasi in natura nel 2008 e senza prezzo sul mercato, è frutto di ricerche decennali e di avventure rocambolesche per ottenerne i semi
Isole Shetland, Scozia: viaggio fra natura incontaminata e borghi marinari
Case costruite su isolotti di trecento metri quadri, muri a secco che separano giardini e viuzze sterrate dove le macchine non servono, solo biciclette, asini e buone gambe
Torta di Mazzini, la ricetta del dolce a base di mandorle
Il grande genovese inviò alla madre Maria Drago questa ricetta, citata nel volume ‘Provincia Risorgimentale"
Viaggio nella Francia del sud e a Parigi: muri di piante e pareti verdi
Muri di piante mediterranee nel Sud della Francia e pareti verdi in un appartamento settecentesco, nel centro di Parigi. Grazie alle nuove tecniche progettuali ed ai moderni terricci, il “verde” cresce e fiorisce ovunque, piegandosi anche alle più ardite scelte progettuali
“Land Art”alla Torre di Londra: papaveri in ceramica per i caduti della Grande Guerra
La spettacolarità e l’enormità della realizzazione vogliono riflettere, attraverso una efficace visuale commemorativa, l’importanza del Centenario
Quando in nome della tolleranza non si tollera il dissenso: il fondamentalismo progressista
Non importa quanto presumano di essere colti e razionali questi pensatori liberali: di fatto preferiscono non confrontarsi con la realtà. Perché dovrebbero fare la fatica di mettere in discussione le proprie idee, quando basta individuare un “becero razzista” con cui prendersela?
#Vitefuoriporta, il mestiere dell’apicoltore: dal miele alla propoli sulle alture di Prà
Fra serre e strade sterrate, in lontananza le gru del porto container. Qui Marina, apicoltrice di professione, cura le sue api, produce miele, polline e propoli, ma anche ortaggi
Alluvione di Genova, analisi a sangue freddo: “non facciamoci prendere in giro”
Non limitiamoci a scagliarci contro il primo che passa, perché facciamo solo il gioco dei nostri politici. Tutto dipenderà, piuttosto, da come sapremo tenere il fiato sul collo della pubblica amministrazione e della stampa; da come sapremo pretendere, senza compromessi, che Genova torni ad essere una città sicura e prospera
Bruges, una notte al chiaro di Luna nell’antica città belga
Nella provincia delle Fiandre Occidentali, in un fitto dedalo di case e canali, ecco la città belga il cui centro storico è patrimonio Unesco. Una giornata indimenticabile, conclusa in un bosco in piena notte sotto un tappeto di stelle...
Ecco la democrazia “matriosca”: dal popolo italiano a Matteo Renzi, passando dalla direzione del Pd
La democrazia italiana è una matriosca: la apri e dentro ci trovi un'altra democrazia; che si apre anch'essa, rivelando a sua volta ancora un'altra democrazia. E così via. In questo gioco meraviglioso, di democrazia in democrazia, di maggioranza in maggioranza, si arriva alla fine all'ultima bambola: un segretario di partito indicato da appena il 3% della popolazione italiana