Italicum e fiducia a Renzi: perché la minoranza PD è destinata a perdere
Nonostante le vere e proprie porcate spacciate per “riforme elettorali” o “costituzionali”, nessun politico sembra essere in grado di contrastare con successo il premier. Cosa rende l'ex-sindaco di Firenze tanto forte da avergli permesso di scalare con successo il vertice, facendo tabula rasa della precedente dirigenza?
Urbanana: un “cubo” trasparente, di vetro ed acciaio, per produrre frutta tropicale
A Parigi si coltivano centinaia di banani in un edificio avveniristico che sfrutta le moderne tecnologie per “produzioni a chilometro zero”
25 aprile e attualità: deriva anti-democratica europea e autoritarismo made in Italy
Esiste oggi il rischio di ricaduta in una qualche forma di fascismo? Non certo con gli stessi abiti e le stesse liturgie di 90 anni fa. Scandalizzarsi per i “viva il duce” su facebook o per i saluti romani di Casa Pound mi fa solo tenerezza. Condizioni, mentalità, interessi, leggi ed eventi prepararono la strada al fascismo e lo resero “accettabile”: credo che siano queste le cose a cui bisogna davvero fare attenzione
L’auto-razzismo del popolo e della classe dirigente italiana: la politica come il cabaret
L'auto-razzismo trabocca nelle parole della nostra classe dirigente. Gli altri sono sempre più virtuosi, un modello da seguire: noi siamo sempre al fondo delle classifiche internazionali, oggetto di ironia e riprovazione, zimbello del mondo. Non sfuggirà quanto questa retorica contribuisce a rafforzare nelle persone la percezione di appartenere ad un insieme sociale irrimediabilmente marcio, scoraggiando i volenterosi e incentivando a urlare “ognuno per sé”
La classe dirigente italiana e il suo politically correct sterile e ipocrita: parole, parole, parole
Si è persa la differenza che corre tra le parole e i fatti: la politica è diventata un parlare delle parole degli altri, anziché discutere di quello che si dovrebbe fare. La crisi continua ad essere affrontata con la strategia sbagliata, le imprese chiudono, delocalizzano o finiscono in mano estera, gli animi si surriscaldano e chi ci governa continua a dirci che tutto si sistemerà
Cottage e casa in legno: tra alberi ed arbusti, per vivere al ritmo delle stagioni
Materiali basici e spesso naturali enfatizzano l’ambiente circostante e danno l’impressione di vivere tra i prati. Ecco un esempio di una casa realizzata nella campagna olandese
La sinistra italiana e l’allergia al proletariato: prime prove di autocritica per stampa e partiti
L'ultimo libro di Jack Dion e il difficile rapporto della sinistra con le classi sociali più deboli. L'Espresso, come se nessuno in Italia avesse mai sottolineato questo aspetto, va a recuperare un intellettuale francese per ammettere in modo elegante quello che era già chiaro a qualunque persona di minima onestà che avesse sentito parlare D'Alema per un paio di minuti...
Ecco il più grande labirinto di bambù esistente al mondo
Un labirinto di bambù per un moderno collezionista e mecenate delle Arti. Nel Medioevo queste opere avevano un significato religioso, nel Settecento abbellivano ville e castelli, ma il labirinto ha sempre rappresentato una metafora dell’esistenza umana
“Come le briciole dei biscotti sul fondo della tazza”
Sarebbe un peccato imperdonabile accorgersene solo alla fine, che di ogni giorno c'è sempre una piccola parte che sfugge al tempo e rimane, come le briciole dei biscotti sul fondo della tazza
“…Da loro dipende l’ultima goccia di splendore”
Alzi la mano chi non si è arreso, chi non ha accettato compromessi, chi ha tirato dritto con il suo bagaglio di dubbi e malesseri in nome di una libertà di movimento e di pensiero che non ha voce corrispondente nel vocabolario
La Grande Berlino e quella vecchia casa nel quartiere di Charlottenburg
Alla ricerca di una vecchia casa in periferia, il teatro della tragedia che vide protagonista una famiglia durante la follia nazista. Il racconto del viaggio nella "Grande Berlino"
Idroponica: coltivare fiori e ortaggi nell’acqua, senza utilizzare la terra
Una tecnica avveniristica che permette di coltivare ortaggi e fiori in sola acqua arricchita di sostanze nutritive e sali minerali. Dal Giappone agli U.S.A. fino alle capitali europee, sorgono grattacieli di design, dalle pareti di cristallo adibite ad orti e boschi verticali
Riforma della scuola, niente di fatto: il vero problema è un premier troppo spregiudicato
Di fronte alla riforma scritta e finita, qualcosa deve aver convinto il premier che metterci la faccia con un dl non fosse politicamente conveniente. Interpellare il Parlamento, a questo punto, può tornargli utile per far fallire la manovra, dando la colpa alle solite odiate lungaggini parlamentari
Tsipras getta la spugna davanti all’Europa: impossibile trattare, la “cattiva strada” è segnata
Tsipras avrebbe dovuto dimostrare che fosse possibile quello che tutta la socialdemocrazia europea sostiene sia possibile: cambiare l'austerità per via politica, ossia trattando. La resa del premier greco segna la fine di questa illusione
Eurogruppo, il “gioco del pollo”: chi ammetterà per primo che la Grecia deve uscire dall’euro?
Al di là delle belle intenzioni e degli ennesimi rinvii, il documento contiene due riferimenti di segno opposto: da una parte si insiste sulla linea cara alla Germania (la "famosa" soglia del 4,5% di surplus), mentre dall'altra si parla di “prevista flessibilità”. La questione principale rimane aperta