Beppe Grillo e il Movimento 5 Stelle: l’analisi politica
Internet può restare un ottimo strumento per monitorare la trasparenza dei rappresentanti, ma non potrà mai teleguidarli. Inoltre, un conto è dire che questi partiti sono compromessi, un conto è sostenere che è l'idea di partito in sé ad essere sbagliata...
Monti e i “ministri tecnici”, il bilancio dopo un anno di governo
C'era davvero bisogno di un economista di caratura internazionale per spostare di qualche anno l'età della pensione, tassare gli immobili e operare qualche taglio? Il suo insediamento è stato politico, non tecnico...
La sinistra in Italia: un pensiero politico “diversamente di destra”
E' corretta la linea che sta portando avanti il nostro governo tecnico? Un video su youtube ci svela quanto la politica italiana oggi sia lontana da un vero e costruttivo dibattito politico
Elezioni politiche 2013: vince il programma imposto dall’Europa
Cosa cambia chi vince le elezioni 2013 se ad eccezione del Movimento 5 Stelle la politica italiana ha deciso di abdicare in favore delle istituzioni economiche europee? Quello che manca all'Italia è un reale e concreto dibattito sul tema dell'euro
Breve cronistoria della crisi: dai mutui sub-prime al governo Monti
Un'economia inondata di capitali non ha problemi a consumare: potendo contare su ampio credito, si compra a debito. Ma quando la bolla scoppia e i mercati finanziari vanno in shock, il credito si contrae
Crisi Euro: Meccanismo Europeo di Stabilità, una bolla da 650 miliardi
Per evitare una crisi di debito ci stimo indebitando di nuovo, 125 miliardi di euro è la quota pagata dall'Italia per istituire il MES. Intanto l'economia italiana è in crollo verticale
Stato Sociale, sanità e istruzione: gli USA sono un esempio negativo
Un articolo del Corriere della Sera batte sul tasto della revisione dello Stato Sociale, ma il modello americano non salverà dalla crisi, anzi è probabile che l'abbia aggravata
Furti e scandali della classe politica italiana: non è un problema di soldi
Il sistema Italia consiglia agli uomini di potere di circondarsi di cretini, disonesti, senza reputazione e quindi facilmente ricattabili. La prima regola è tenere le eccellenze lontane
Spread alle stelle, l’effetto Monti non è bastato: ma guai a nominare Silvio…
Si avvicina la fine dell'Euro, lo spread ha superato il livello tragico che aveva raggiunto prima delle dimissioni di Berlusconi. L'ex premier rimane uno dei principali responsabili, ma da Monti era lecito aspettarsi di più
Attentato Borsellino, oltre le celebrazioni un’eredità ignorata
Stato e politica, cittadini e società civile, ci accostiamo a questa commemorazione nella più totale impreparazione a farci interpreti della sua profonda eredità morale. Il messaggio di Borsellino è ancora ignorato
Intercettazioni e politica: ecco lo show di Francesco Belsito
L'ad Giuseppe Bono annuncia all'ex pr del Cezanne nonché tesoriere della Lega Nord la promozione "honoris causa" a vicepresidente di Fincantieri, una carica creata ad hoc
La forza della banalità: non dare al calcio quel che non è del calcio…
Tra scivoloni e improbabili trionfalismi, la crisi politica del vecchio continente si mischia con il campionato europeo di calcio: forse vale la pena ricordare che...
Italia – Germania: la vera sfida si gioca a Bruxelles
Il vertice europeo di questi giorni sarà fondamentale per capire il futuro dell'Europa ed il destino della moneta unica
Napolitano e la trattativa “Stato-Mafia”: questione di credibilità
Il Presidente della Repubblica tirato in ballo nelle intercettazioni relative all'inchiesta sulla trattativa Stato-Mafia; proviamo a fare chiarezza fra le tante notizie che sono state pubblicate sulla vicenda
Stati Uniti d’Europa: la grande utopia dell’unione politica europea
Le cose sarebbero andate diversamente se ad esempio in tema di fisco e legalità fosse stata messa la stessa energia con cui oggi si pretendono vincoli di bilancio che deprimono l'economia