Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

notizie curiose, storia

Da “belin” a “bernarda”: il lessico popolare del dialetto genovese

Da “belin” a “bernarda”: il lessico popolare del dialetto genovese

Belin, ma non solo. Il dialetto ligure ha conservato fino ai nostri giorni un lessico popolare che giunge dai tempi lontani della Repubblica di Genova
Cura del fondoschiena: la carta igienica inquina l’ambiente

Cura del fondoschiena: la carta igienica inquina l’ambiente

Green Peace lancia l'allarme: occhio alla carta igienica, quella troppo bianca e troppo morbida sarebbe dannosa per l'ambiente
Street art: a Londra battuto il record del mondo

Street art: a Londra battuto il record del mondo

Un'installazione 3D di oltre mille metri quadrati e una sessione di fitness aperta a tutti: così a Londra si è arrivati al Guinness dei Primati
Panico nei cieli americani: il pilota sparisce durante il volo…

Panico nei cieli americani: il pilota sparisce durante il volo…

Panico sull'aereo: dove è finito il pilota? Niente paura, nessun attentato, il conducente è rimasto chiuso in bagno
Google Doodle di oggi: omaggio a Louis Daguerre e alla fotografia

Google Doodle di oggi: omaggio a Louis Daguerre e alla fotografia

L'invenzione del dagherrotipo celebrata nel Google Doodle di oggi: 224 anni fa in Francia nasceva il suo inventore
Capraia, l’isola torna a far parte della provincia di Genova

Capraia, l’isola torna a far parte della provincia di Genova

L'isola di capraia ha sempre avuto un legame stretto con la Repubblica di Genova, oggi è il luogo con sbocco sul mare meno popoloso d'Italia
Facoltà di Scienze della Felicità: come imparare ad essere felice

Facoltà di Scienze della Felicità: come imparare ad essere felice

La Facoltà di Scienze della Felicità in provincia di Oristano vanta corso di studio in
11/11/11, ore 11,11: ecco il giorno del “Grande Uno”

11/11/11, ore 11,11: ecco il giorno del “Grande Uno”

Nel giorno del "Grande Uno" migliaia di persone presso la Capilla del Monte in Argentina attendono la fine del mondo o, male che vada, l'apertura di una porta cosmica
Brooklyn, Usa: uomo multato taglia il parchimetro con una motosega

Brooklyn, Usa: uomo multato taglia il parchimetro con una motosega

Avevano preso una multa perchè il ticket esposto era scaduto, ma i due lavoratori di Brooklyn hanno deciso di contestare la contravvenzione segnando il parchimetro sotto gli occhi dell'agente
Underbelly Project a New York city: la mostra per nessuno

Underbelly Project a New York city: la mostra per nessuno

Un'iniziativa di due street artists, PAC e Workhorse, per trasformare un luogo abbandonato in una galleria d'arte. Ma nessuno sa dov'è..
Musica per non udenti: il progetto “Zero Volume” è italiano

Musica per non udenti: il progetto “Zero Volume” è italiano

Ha coinvolto i gruppi Bluvertigo e Subsonica, il regista Luca Pastore e l'Istituto sordomuti di Torino-Pienza
Storia di Genova: le case chiuse e le “signorine” del Centro Storico

Storia di Genova: le case chiuse e le “signorine” del Centro Storico

Nel 1958 la legge Merlin cacnella definitivamente le case chiuse del centro storico di Genova, tradizione secolare dai tempi delle Repubbliche Marinare
Zuego, il subbuteo genovese torna di moda grazie ad Arturo Parodi

Zuego, il subbuteo genovese torna di moda grazie ad Arturo Parodi

Il gioco più in voga negli anni 90 era passato di moda, ma il genovese Arturo Parodi ne ha lanciato una nuova edizione. "Per i giochi belli ci sarà sempre spazio", ha dichiarato
Storia di Genova: c’era una volta Via Madre di Dio

Storia di Genova: c’era una volta Via Madre di Dio

Via Madre di Dio era un'antica strada popolare del Centro Storico, nel 1973 le ruspe la cancellarono definitivamente per lasciare spazio ai
Che cosa è la “chitina”? La seconda materia più diffusa in natura

Che cosa è la “chitina”? La seconda materia più diffusa in natura

La chitina, la cui struttura è quella del glucosio, si nasconde in natura nelle farfalle e nei serpenti ed è utilizzata per produrre bende e imballare cibi
PREV3456NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista