Rio Fegino, lavori già fermi: necessaria una rivisitazione del progetto?
L’intervento rischia di subire uno stop prolungato. Ma l’assessore ai Lavori Pubblici Crivello assicura il massimo impegno affinché la realizzazione dell’opera possa riprendere al più presto
Prà, canale di calma: concessioni da sbloccare per bar e ristoranti?
Il canale di calma di Prà, di proprietà demaniale e attualmente gestito dall'associazione Prà Viva, resta poco sfruttato nelle sue potenzialità commerciali. I cittadini: “ci sono troppi container e mancano bar e locali”. Ma non è così semplice sbloccare le concessioni
Quezzi, ex Onpi: un enorme edificio abbandonato da anni. Quale futuro?
Il complesso, oggi di proprietà di Comune e Arte, potrebbe passare interamente sotto il controllo dell'azienda regionale; nel frattempo, il Municipio Bassa Valbisagno, con l'aiuto di comitati e associazioni di zona, punta al recupero del giardino esterno
Sampierdarena, box via Armirotti: un cantiere infinito
A distanza di un anno dalla nostra visita i lavori sono nuovamente fermi; nel frattempo il comitato di zona intende realizzare una perizia tecnica per dimostrare la pericolosità di un intervento che insiste sulla falda acquifera
Prà, ex stazione e parco Dapelo: rimane soltanto il degrado
Un passato come località turistica, oggi Prà è protagonista di una riqualificazione incompiuta. La proposta dei cittadini: valorizzare la fascia di rispetto e portare a termine i progetti previsti dal POR per ridare slancio a un quartiere “dimenticato”
Nervi: piscina Mario Massa, dopo la riapertura estiva si pensa al futuro
La piscina Mario Massa, dopo le alterne vicende susseguitesi dalla chiusura del maggio 2012, è stata riaperta nell'estate 2013, fino al 31 ottobre. Adesso si pensa al futuro e si guarda con anticipo alla prossima stagione estiva
Giardini Strada Nuova, la proposta: spazio verde per cittadini e turisti
La proposta arriva dal consigliere Antonio Bruno, un nuovo spazio verde per i cittadini del Centro Storico e per i turisti, i giardini di Palazzo Tursi nelle adiacenze di Palazzo Bianco e Palazzo Nicolosio Lomellino e i "terrazzamenti" sino alla Spianata di Castelletto
Quarto Castagna: appello al Sindaco per la difesa delle aree storiche
«È necessario ed urgente fermare ogni tipo di costruzione non congrua all'interno di questo meraviglioso sito storico», così Ester Quadri del Circolo Nuova Ecologia di Legambiente si rivolge a Marco Doria, affinchè si trovino nuove soluzioni anche per i progettti già approvati
Centro storico: corteo di Associazioni e Comitati contro il degrado
Movida sregolata, abusivismo, risse, scarsa progettualità e noncuranza dei rappresentanti civici: domani i rappresentanti della FACCS sfilano per le vie del centro per denunciarne i “mali” e fare proposte per la rinascita
Maddalena: inaugura “Idea d’arte”, la nuova bottega delle arti
Nel cuore del Sestiere della Maddalena, in Piazzetta dei Greci, il 16 novembre apre il nuovo spazio artistico “Idea d'arte”, un progetto nato dalla sinergia di cinque artisti genovesi
Sottoripa: il commercio nel centro storico, parola agli esercenti
Il rammarico per la continua chiusura di esercizi, il degrado, le serrande abbassate. Ma non è tutto nero come sembra: ne abbiamo parlato con il presidente del CIV Stefano Boggiano, proprietario di Gran Ristoro
Prà, baraccopoli: oltre 500 esposti dei cittadini alla magistratura
Il rischio è quello di una "guerra fra poveri", terreno fertile per pericolosi rigurgiti razzisti che è necessario prevenire. Il Comitato per Prà non molla la presa, continua a crescere il numero di esposti alla magistratura
Bolzaneto, San Biagio: 70000 m3 di detriti dal Terzo Valico, rischio amianto
Residenti preoccupati per lo stoccaggio delle terre di scavo, potenzialmente amiantifere, a pochi metri di distanza dalle abitazioni; ma Bernini smentisce. Intanto nella stessa zona potrebbe sorgere anche il deposito delle rocce provenienti dalla Gronda
Discarica via Piombelli: attesa per i risultati del monitoraggio ambientale
Interpellanza del Movimento 5 Stelle per sollecitare il Municipio Valpolcevera a chiedere una relazione tecnica accessibile a tutta la cittadinanza sugli inquinanti presenti nel terreno e nelle acque
Certosa, criminalità organizzata: incontro con l’assessore Fiorini
Dopo gli ultimi inquietanti episodi - roghi di diversi cassonetti dei rifiuti, raid vandalico al mercato rionale - il Comitato Liberi Cittadini di Certosa chiama in causa direttamente il Comune