Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

diritti, lavoro

Precariato, Vigili del fuoco: ad un anno di distanza nulla è cambiato

Precariato, Vigili del fuoco: ad un anno di distanza nulla è cambiato

I cosiddetti vigili del fuoco discontinui sono indispensabili per la sopravvivenza di molti comandi territoriali; nonostante ciò rimangono lavoratori senza contratto e tutele
Flessibilità dell’orario di lavoro: dal part-time all’aspettativa

Flessibilità dell’orario di lavoro: dal part-time all’aspettativa

La Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, conduce un'indagine sulle imprese europee relativa all'orario di lavoro e all'equilibrio tra professione e vita privata
Museo Galata: Liguria terra di santi, naviganti e cassintegrati

Museo Galata: Liguria terra di santi, naviganti e cassintegrati

Venerdì 16 novembre dalle ore 16 alle 18, un'occasione per riflettere sulle problematiche del lavoro nella nostra regione con i lavoratori direttamente coinvolti dalla crisi, rappresentanti istituzionali e politici
Serafina addio: chiude la bottega storica di Canneto il Curto

Serafina addio: chiude la bottega storica di Canneto il Curto

La bottega di gastronomia è aperta dal 1977, ma non ha retto il peso della crisi. Lo scorso mese la decisione della titolare Concetta di chiudere definitivamente l'attività
Fegino, Centrale del latte: quale destino per i lavoratori?

Fegino, Centrale del latte: quale destino per i lavoratori?

I 63 dipendenti in cassa integrazione straordinaria vogliono informazioni dalle istituzioni locali: se entro il 20 novembre non arriverà una nuova convocazione dei sindacati e di Parmalat-Lactalis per discutere sul futuro del sito, sono pronte a partire nuove iniziative di protesta
Flessibilità del mercato del lavoro: il confronto fra Europa e Italia

Flessibilità del mercato del lavoro: il confronto fra Europa e Italia

Si può riformare il mercato del lavoro rendendolo più flessibile senza finire tutti precari? È possibile colmare il gap che ci separa dai paesi più avanzati d'Europa?
Incontro su lavoro, impresa e territorio: come uscire dalla crisi

Incontro su lavoro, impresa e territorio: come uscire dalla crisi

Verranno presentati il caso delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina e le esperienze di recupero sul territorio locale come strumento di reazione alla crisi, di valorizzazione del lavoratore e dei vincoli con il territorio
Green economy: centomila posti di lavoro nelle campagne italiane

Green economy: centomila posti di lavoro nelle campagne italiane

La metà dei giovani italiani tra i 18 ed i 34 anni sogna di gestire un agriturismo. Nascono importanti opportunità occupazionali grazie alle nuove professioni: sommelier della frutta, agrigelataio, affinatore di formaggi, birraio a Km zero, stagionatore di miele, ecc.
Immigrazione, sanatoria 2012: un altro flop, boom di colf e badanti

Immigrazione, sanatoria 2012: un altro flop, boom di colf e badanti

A fronte di una stima attendibile di circa 500 mila lavoratori stranieri irregolari, sono state presentate solo 116 mila domande di emersione; di queste ben 101 mila riguardano il settore domestico
Festival della Scienza, volantinaggio dei lavoratori Ericsson

Festival della Scienza, volantinaggio dei lavoratori Ericsson

Stamattina a partire dalle ore 10 davanti all'ingresso di Palazzo Rosso continua la mobilitazione in difesa dei posti di lavoro messi a repentaglio dalle discutibili scelte della multinazionale svedese
Fnac: Municipio Centro-Est in piazza per dire no alla chiusura

Fnac: Municipio Centro-Est in piazza per dire no alla chiusura

Cittadini, rappresentanti istituzionali e dei lavoratori, operatori commerciali, si incontrano Martedì 30 ottobre alle ore 16:30 in via Cesarea di fronte al punto vendita genovese
La “decrescita felice”: è possibile uscire dalla società dei consumi?

La “decrescita felice”: è possibile uscire dalla società dei consumi?

Ripensare lo spazio urbano per disincentivare l'utilizzo delle automobili, ridurre i consumi, autoprodurre beni e coltivare orti urbani: un futuro ancora tutto da scrivere
Poste italiane: in Liguria a richio 250 posti di lavoro

Poste italiane: in Liguria a richio 250 posti di lavoro

A causa delle perdite sui servizi postali, l'azienda ri riorganizza e prevede nuovi tagli occupazionali; i sindacati, al contrario, chiedono che Poste italiane investa sullo sviluppo
Fincantieri, Sestri: il ribaltamento a mare e una chiatta da costruire

Fincantieri, Sestri: il ribaltamento a mare e una chiatta da costruire

Ottobre 2011: sciopero e occupazione, gli operai dello stabilimento di Genova chiedono garanzie per il futuro. Ottobre 2012: arrivano 70 mln per il ribaltamento e una chiatta semi sommergibile da costruire
Downshifting, rinunciare a parte dello stipendio per lavorare meno

Downshifting, rinunciare a parte dello stipendio per lavorare meno

Guadagnare di meno ma fare un lavoro più stimolante, richiedere il part-time, rinunciare a opportunità di carriera... Chi è disposto a fare un passo indietro?
PREV678910NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista