Mar 30, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su 120 anni della Camera del lavoro metropolitana di Genova
Nell'ambito delle celebrazioni per i 120 anni della Camera del lavoro metropolitana di Genova, mercoledì 6 aprile, alle ore 16.30, presentazione del volume "Il tempo dei lavoro" che raccoglie...Mar 30, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su 120 anni della Camera del lavoro metropolitana di Genova
Nell'ambito delle celebrazioni per i 120 anni della Camera del lavoro metropolitana di Genova, venerdì 1 e sabato 2 aprile, dalle ore 21, la facciata di Palazzo Ducale si trasforma in un maxischermo...Mar 26, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Genova nel Medioevo, una capitale del Mediterraneo nell’età degli Embriaci
Prorogata al 9 ottobre al Museo di Sant’Agostino la mostra dedicata alla Genova medievale e al suo ruolo nel Mediterraneo, attraverso la storia della potente famiglia degli EmbriaciMar 26, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Fiera Primavera, 47esima edizione per guardare oltre la crisi
Da venerdì 1 a domenica 10 aprile a Genova torna Fiera Primavera, la grande campionaria a ingresso gratuito, dedicata alla casa, al regalo e al tempo liberoMar 26, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Beni confiscati: risorsa per la collettività, opportunità economica e sociale. Incontro all’Altrove
Sabato 2 aprile, una serata di confronto al Teatro Altrove sui beni confiscati alla mafia e su come riutilizzarli a scopi sociali, con particolare attenzione alla confisca "Canfarotta"Mar 26, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Pittura, “La favola di Latona” di Orazio De Ferrari torna a casa. Fino all’8 maggio a Palazzo Bianco
Palazzo Bianco ospita fino all’8 maggio il dipinto "La favola di Latona" di Orazio De Ferrari a lungo dato per disperso. Il dipinto verrà esposto all’interno del percorso nella sala dedicata...Mar 26, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Pasqua con la legione romana a Forte Begato
Domenica 27 marzo le porte di Forte Begato riapriranno per ospitare un’originale iniziativa di rievocazione storica di epoca romana: il “Sacramentum” della Legio III consolareMar 23, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Riapre il Castello di Nervi con le “Interpretazioni geometriche” di Manfredi Saccani
Dal 26 marzo al 7 aprile, la mostra "Interpretazioni geometriche", personale del pittore Manfredi Saccani riapre le porte del Castello di Nervi restaurato grazie all'opera della Fondazione Lorenzo...Mar 13, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Warhol, l’arte è pop in mezzo allo shopping della Fiumara
Andy Warhol in the City, tra i negozi della Fiumara un'esposizione dedicata all'icona della pop art, con tanti autografi e opere non proprio del tutto sue. Fino al 3 aprileFeb 28, 2016 Simone D'Ambrosio Commenti disabilitati su Yasuo Sumi, la ribellione post-bellica dell’arte giapponese torna a Genova
Yasuo Sumi - Nothing but the future, la mostra antologica dell'artista giapponese è organizzata da Abc-Arte a Genova fino al prossimo 27 maggio. Alla scoperta della ribellione dell'arte non...Gen 03, 2016 manuelastella Commenti disabilitati su Gran Concerto di Capodanno: Strauss Festival Orchestra con balletto
Una selezione dei migliori temi di valzer, polca e marcia di Strauss, coreografie stilizzate e luminosi costumiGen 03, 2016 manuelastella Commenti disabilitati su Mezzanotte di saldi: grande festa di inizio saldi da Giglio Bagnara
A mezzanotte e un minuto e fino alle 2.30 il negozio di Sestri Ponente apre al pubblico e inaugura i saldi con una notte unica dove lo shopping diventa divertimentoDic 27, 2015 manuelastella Commenti disabilitati su Circumnavigando Festival, 15esima edizione dell’evento dedicato al teatro e al circo
Per 16 giorni, più di 50 spettacoli e 16 compagnie circensi da tutto il mondo si esibiranno per festeggiare la 15a edizione del Festival: Circo Ribolle, Kadavresky, Kerol, Cirque Democratique, Cie...Dic 27, 2015 manuelastella Commenti disabilitati su L’uomo, la bestia e la virtù: una farsa sulla borghesia di Luigi Pirandello
Una commedia graffiante sull’ipocrisia e il perbenismo borghese o, come annotò lo stesso Luigi Pirandello (1867-1936): «Una delle più feroci satire che siano mai state scritte contro...Dic 27, 2015 manuelastella Commenti disabilitati su Baracconi in piazzale Kennedy, torna il luna park mobile più grande d’Europa
Giochi, autoscontri, giostre, zucchero filato e tanti punti gastronomici, eventi collaterali, iniziative benefiche e a Capodanno uno spettacolo pirotecnico per celebrare l'arrivo del 2016