Ott 30, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su How long is now: in scena lo spettacolo di Balletto civile ideato da Michela Lucenti
Lo spettacolo vede in scena insieme agli artisti anche 13 ospiti della residenza per anziani Duchessa di GallieraOtt 28, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Oriental Voyage, musica orientale e mistero con Majidah e le Perle del deserto
"Un viaggio immaginario, a bordo della musica orientale, dove mistero ed emozioni introducono lo spettatore in un grande libro aperto..."Ott 28, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su “È solo un’illusione? 2.0” lo spettacolo di Carlo Cicala al Garage
"A chi non piacerebbe saper leggere nella mente degli altri? Ancora una volta il mago-cabarettista Cicala ci stupirà con la nuova versione di uno spettacolo pieno di mistero..."Ott 28, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su “La fine di tutte le cose, una storia d’amore”. Alessandra Frabetti al Garage
"Un monologo emozionante, a tratti divertente e a tratti commovente in cui una donna in attesa, su una sedia a rotelle, riflette sul disordine dei nostri tempi e sulle reali ricchezze...Ott 28, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Sinceramente bugiardi, la pièce di Ayckbourn al Garage
"Sinceramente bugiardi è il capolavoro del primo Ayckbourn quello più farsesco ma anche dotato di uno stupefacente virtuosismo nel costruire una pièce irresistibile con il minimo dei mezzi..."Ott 28, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su “E poi, la notte”, la storia di Edipo al Garage
"L’amore sensuale, l’amore materno e filiale, quello intrinseco all’amicizia. Ed è una storia di Potere con la P maiuscola, giocato sulle ambizioni e gli scontri, ma ancheOtt 28, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Il vero ispettor Segugio, lo spettacolo di Tom Stoppard in scena al Garage
Due critici teatrali durante la rappresentazione di quello che a tutte le apparenze sembrerebbe un classico giallo inglese, vengono risucchiati dalla storia...Ott 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Abbecedario, l’alfabeto a teatro. Spettacolo per bambini
L’Abbecedario è un percorso fantastico dalla A alla Z, dove ogni lettera del nostro alfabeto contemporaneo, diventa occasione per raccontare una storia. Età consigliata dai 4 anniOtt 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su La Regina Dada, lo spettacolo di Valentina Cenni e Stefano Bollani
Stefano Bollani si misura con il teatro e debutta come autore e attore al fianco di Valentina Cenni, con uno spettacolo surreale, intessuto di musicaOtt 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su La notte degli scrittori: con Maurizio De Giovanni, Paolo Giordano, Carlo Lucarelli, Paola Mastrocola, Antonio Pascale
Interviste, letture teatrali, brani inediti scritti per l’occasione e una cena a buffet offerta negli spazi del teatro sono gli ingredienti della serataOtt 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Othello, la h è muta: lo spettacolo comico della Compagnia Oblivion
Il nuovo spettacolo della Compagnia Oblivion, una parodia dei personaggi storici che caratterizzano le opere di Verdi e ShakespeareOtt 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Una giornata con Giulio Coniglio, spettacolo per bambini di Nicoletta Costa
Spettacolo pomeridiano per bambini (età consigliata da tre anni in su) tratto dalle storie di Giulio Coniglio, personaggio nato dalla matita di una delle più popolari autrici di letteratura per...Ott 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Skianto, lo spettacolo di e con Filippo Timi
Tra fragilità e dolcezza, un monologo incandescente in cui confluiscono pensieri veri e immaginari, emozioni universali e ricordi autobiograficiOtt 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Fra la Via Emilia e il West, Giorgio Comaschi racconta Francesco Guccini
Un racconto teatrale tratto dal libro del cantautore bolognese "Cittanova Blues". Sul palco con Comaschi lo storico chitarrista di Guccini Flaco Biondini, a cui è affidata la parte musicale dello...Ott 19, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Rinoceronti in amore: spettacolo recitato e cantato in lingua mandarina
Scritto da Liao Yimei, considerato il drammaturgo e sceneggiatore cinematografico più importante della Cina odierna, lo spettacolo mescola prosa canto e danza