Dic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Capodanno con Maurizio Lastrico, Quello che parla strano
Le risate con lo spettacolo del celebre comico genovese prima dei festeggiamenti per la mezzanotteDic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano al Politeama
"Colorato ed elegante, gioioso e vivace ritorna l’esclusivo Schiaccianoci del Balletto di Milano nell’originale versione firmata dal giovane coreografo Federico Veratti"Dic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
"Uno spettacolo di grande successo, che dopo il debutto nel 2009 al Teatro Olimpico di Roma ha entusiasmato il pubblico italiano ed europeo"Dic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Jesus Christ Superstar, la versione italiana dello spettacolo di Webber e Rice con Ted Neeley
La versione evento di una delle più celebri opere rock di tutti i tempi, con Ted Neeley, colui che diede una impronta indelebile al ruolo di Gesù nello storico successo cinematograficoDic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Massimo Ranieri, Riccardo III. Il capolavoro di Shakespeare e le musiche di Ennio Morricone
L'interpretazione di Massimo Ranieri del Riccardo III di William Shakespeare impreziosita dalle musiche originali di Ennio MorriconeDic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Gioele Dix al Politeama con lo spettacolo Onderòd
"Una sorta di fotografia dello scombinato paesaggio italiano alle prese con fantasmi vecchi e nuovi". Il comico milanese accompagnato dal musicista Savino CesarioDic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Father and Son, l’atteso ritorno a teatro di Claudio Bisio
Inventiva sfrenata, comicità, brutalità, moralità sono gli ingredienti dello spettacolo firmato dal giornalista e scrittore Michele Serra, regia di Giorgio GallioneDic 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Marco Travaglio, E’ Stato la mafia. Le basi inquinate della Seconda Repubblica
Marco Travaglio racconta la storia della trattativa fra Stato e Mafia, avviata dallo Stato nel 1992 e proseguita fino a oggiDic 08, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su The Wedding Singers: nove cantautrici ripercorrono la storia del rock
Tra riflessioni sulla vita e un assolo di chitarra, Angela Baraldi ripercorre con la sua band dieci anni di grande musica al femminileDic 04, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Gospodin: Claudio Santamaria in scena con uno spettacolo che esplora le contraddizioni della società
Un testo inedito in Italia, in cui protagonista è un anti-eroe tragicomico che si ribella al capitalismo e cerca di vivere senza soldi trovando finalmente la sua libertà solo in prigioneDic 02, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Dopo il silenzio, spettacolo tratto dal libro di Pietro Grasso
lo spettacolo arriva a Genova per celebrare un teatro civile, portatore di storie rivolte a tutti e capace di creare per ciascuno le condizioni per conoscere, e quindi per poter decidere del proprio...Nov 27, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Tutto può cambiare: proiezione del film di John Carney dedicato alla passione per la musica
Per la rassegna Cineforum The Space proiezione della piccola e mai banale commedia romantica che John Carney, già regista di Once, racconta con un’ammirevole leggerezzaNov 27, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Il sindaco del rione Sanità: la commedia di Eduardo De Filippo in scena
Una commedia con Eros Pagni che lo stesso Eduardo amava definire simbolica e non realistica, che affonda le proprie radici nella realtà, ma poi si sgancia da essa, si divinizza, per dare una precisa...Nov 25, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Nero 25 novembre, contro la violenza sulle donne
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura realizza il video ideato dalla filosofa Nicla VassalloNov 25, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Le Troiane, uno spettacolo che racconta il coraggio e la forza delle donne
Si tratta di un'originale rivisitazione della tragedia euripidea, con contaminazioni da Ovidio, Seneca e Sartre: