Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Archivio per mese:

  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Agosto 2023
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Dicembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Maggio 2009

Archivi per anno:

  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
La sottile linea rossa di Terrence Malick, proiezione al teatro della Maddalena

La sottile linea rossa di Terrence Malick, proiezione al teatro della Maddalena

Apr 16, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su La sottile linea rossa di Terrence Malick, proiezione al teatro della Maddalena

Alle 17.30 proiezione del film che, tratto dall’omonimo romanzo di James Jones, narra le vicende di una compagnia di soldati statunitensi impegnati nella conquista dell’isola di Guadalcanal
Per saperne di più
L’incontro possibile: spettacolo interpretato dai detenuti del Carcere di Pontedecimo insieme ai bambini

L’incontro possibile: spettacolo interpretato dai detenuti del Carcere di Pontedecimo insieme ai bambini

Apr 12, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su L’incontro possibile: spettacolo interpretato dai detenuti del Carcere di Pontedecimo insieme ai bambini

Lo spettacolo mette a confronto due mondi – quello del carcere e quello del fuori, degli adulti e dei bambini – proponendosi come sintesi di racconti a distanza, di attese, di lettere scritte, di...
Per saperne di più
Duo: danza contemporanea e hip-hop nel nuovo spettacolo firmato da Malou Airaudo

Duo: danza contemporanea e hip-hop nel nuovo spettacolo firmato da Malou Airaudo

Apr 12, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Duo: danza contemporanea e hip-hop nel nuovo spettacolo firmato da Malou Airaudo

Lo spettacolo della storica danzatrice di Pina Bausch con Szu-Wei Wu e Denis ‘Kooné’ Kuhnert, uno dei più affermati interpreti di hip-hop e breakdance della scena internazionale
Per saperne di più
Tutto Matto: c’erano una volta gli anni ottanta. Il racconto di un’epoca e i suoi risvolti sul presente

Tutto Matto: c’erano una volta gli anni ottanta. Il racconto di un’epoca e i suoi risvolti sul presente

Apr 12, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Tutto Matto: c’erano una volta gli anni ottanta. Il racconto di un’epoca e i suoi risvolti sul presente

Scandito da jingle televisivi entrati oramai nel DNA della cultura pop contemporanea, lo spettacolo racconta lo spaccato di un’epoca: la voglia di spensieratezza, l’entusiasmo ingenuo ed effimero...
Per saperne di più
Il mercatino delle pulci: spettacolo di cabaret con il comico Michelangelo Pulci

Il mercatino delle pulci: spettacolo di cabaret con il comico Michelangelo Pulci

Apr 12, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Il mercatino delle pulci: spettacolo di cabaret con il comico Michelangelo Pulci

Nello spettacoli il comico dà sfoggio di trasformismo, calandosi nei panni di dieci personaggi con voci e volti diversi: maschere grottesche, mostri dell'Italia di oggi
Per saperne di più
Beatles Submarine: Neri Marcorè e la Banda Osiris in uno spettacolo dedicato ai Fab Four

Beatles Submarine: Neri Marcorè e la Banda Osiris in uno spettacolo dedicato ai Fab Four

Apr 10, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Beatles Submarine: Neri Marcorè e la Banda Osiris in uno spettacolo dedicato ai Fab Four

La prima assoluta di uno spettacolo concerto alla gioiosa, fantastica esplorazione dell’universo della più leggendaria band di sempre
Per saperne di più
47: o morto che parla, dialetto genovese in scena al teatro di Bolzaneto

47: o morto che parla, dialetto genovese in scena al teatro di Bolzaneto

Apr 09, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su 47: o morto che parla, dialetto genovese in scena al teatro di Bolzaneto

Una commedia brillante in dialetto genovese di Enrico Scaravelli e Battistina Rambelli, diretta da Gilberto Lanzarotti e interpretata dal Nuova Compagnia dell’Allegria
Per saperne di più
Dieci, la produzione di Narramondo teatro finanziata con il crowdfunding

Dieci, la produzione di Narramondo teatro finanziata con il crowdfunding

Apr 08, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Dieci, la produzione di Narramondo teatro finanziata con il crowdfunding

Alle ore 21 in scena al teatro della Maddalena lo spettacolo prodotto dalla compagnia Narramondo e dall'Altrove. Il tema è quello della criminalità organizzata
Per saperne di più
Nella possibilità, lo spettacolo al teatro di Bolzaneto

Nella possibilità, lo spettacolo al teatro di Bolzaneto

Apr 08, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Nella possibilità, lo spettacolo al teatro di Bolzaneto

Allo ore 21 in scena lo spettacolo sperimentale dedicato al mondo della disabilità con Enrica Papale e a cura di Roberta Conte
Per saperne di più
Lucido, appuntamento alla Tosse con il Cantiere Campana

Lucido, appuntamento alla Tosse con il Cantiere Campana

Apr 03, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Lucido, appuntamento alla Tosse con il Cantiere Campana

"Lucido è un trionfo di perfidia intelligente e umorismo, dialoghi ingegnosi e pirotecnici. Una commedia sorprendente per raccontare le vicende di una famiglia stralunata"
Per saperne di più
Il cinema di Michelangelo Frammartino. Secondo appuntamento con il Caffè cinematografico

Il cinema di Michelangelo Frammartino. Secondo appuntamento con il Caffè cinematografico

Mar 31, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Il cinema di Michelangelo Frammartino. Secondo appuntamento con il Caffè cinematografico

Il regista sarà presente all'Altrove il pomeriggio e alle 21.30 per la proiezione in pellicola del suo primo lungometraggio, Il dono; il giorno seguente terrà un workshop a numero chiuso
Per saperne di più
La Mandragola, il capolavoro di Niccolò Machiavelli

La Mandragola, il capolavoro di Niccolò Machiavelli

Mar 31, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su La Mandragola, il capolavoro di Niccolò Machiavelli

Il classico dello scrittore, storico e drammaturgo fiorentino rivive sul palco del teatro di Bolzaneto
Per saperne di più
Un muggio de palanche, commedia in dialetto genovese

Un muggio de palanche, commedia in dialetto genovese

Mar 31, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Un muggio de palanche, commedia in dialetto genovese

Uno spettacolo in dialetto genovese di Antonella Risso e Gian Solimano, portato in scena dalla Compagnia TeatralNervi alle ore 16
Per saperne di più
African Requiem, 20 marzo 1994: appunti di fine giornata

African Requiem, 20 marzo 1994: appunti di fine giornata

Mar 31, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su African Requiem, 20 marzo 1994: appunti di fine giornata

A pochi giorni dal 20° anniversario dell’uccisione di Ilaria Alpi - inviata del Tg3 - e dell’operatore Miran Hrovatin a Mogadiscio, alle ore 21 in scena lo spettacolo che dà voce al calvario...
Per saperne di più
Ovest.doc presenta La mia classe. Proiezione del film e incontro con il regista

Ovest.doc presenta La mia classe. Proiezione del film e incontro con il regista

Mar 31, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Ovest.doc presenta La mia classe. Proiezione del film e incontro con il regista

Per Ovest.doc, evento organizzato dal Club Amici del Cinema di Sampierdarena (Via Rolando), alle 21 proiezione del film La Mia Classe con Valerio Mastrandrea e incontro con il regista Daniele...
Per saperne di più
PREV2425262728NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista