Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Archivio per mese:

  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Agosto 2023
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Agosto 2012
  • Luglio 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Luglio 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Agosto 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Dicembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Maggio 2009

Archivi per anno:

  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
Io sono Ulisse: spettacolo scritto e diretto da Simone Farina con Renato Leopaldi e Lucia Vita

Io sono Ulisse: spettacolo scritto e diretto da Simone Farina con Renato Leopaldi e Lucia Vita

Mar 21, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Io sono Ulisse: spettacolo scritto e diretto da Simone Farina con Renato Leopaldi e Lucia Vita

Lo spettacolo prova a raccontare un altro capitolo della vita dell’eroe greco, che ha continuato sempre a vivere aleggiando nelle orecchie degli scrittori, nei loro racconti e nei grandi romanzi...
Per saperne di più
Così, tanto per ridere. Farse da Luigi Pirandello e altri autori del Novecento

Così, tanto per ridere. Farse da Luigi Pirandello e altri autori del Novecento

Mar 21, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Così, tanto per ridere. Farse da Luigi Pirandello e altri autori del Novecento

Il raggiro, il paradosso, la farsa popolare sono gli ingredienti di tre atti unici divenuti pilastri della drammaturgia comica di tutti i tempi. Con Vittorio Ristagno, Arianna Comes, Paolo Drago
Per saperne di più
Brividi di musical, il nuovo spettacolo di Musicalmente al teatro di Sestri Ponente

Brividi di musical, il nuovo spettacolo di Musicalmente al teatro di Sestri Ponente

Mar 20, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Brividi di musical, il nuovo spettacolo di Musicalmente al teatro di Sestri Ponente

Spettacolo rivolto ad adulti e bambini, "per sorridere sulle paure più profonde dell'uomo, dalla morte alla mostruosità, e riflettere in leggerezza sull'appello più grande che la vita ci lancia:...
Per saperne di più
Ho voluto dire la mia, Simone Repetto sul palco del Teatro dell’Ortica

Ho voluto dire la mia, Simone Repetto sul palco del Teatro dell’Ortica

Mar 19, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Ho voluto dire la mia, Simone Repetto sul palco del Teatro dell’Ortica

Repetto porta in scena alle ore 21 un dissacrante spettacolo di stand-up comedy vietato ai minori, durante il quale si ostina a dire la sua su argomenti comodi e scomodi
Per saperne di più
Bergallo e altri animali: varietà con Alessandro Bergallo

Bergallo e altri animali: varietà con Alessandro Bergallo

Mar 19, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Bergallo e altri animali: varietà con Alessandro Bergallo

Un appuntamento mensile, giunto alla sua quinta puntata, dedicato alla comprensione del mondo animale con ospiti e musica
Per saperne di più
Sogno di una notte di mezza estate, il capolavoro di Shakespeare interpretato dai giovani del teatro Stabile

Sogno di una notte di mezza estate, il capolavoro di Shakespeare interpretato dai giovani del teatro Stabile

Mar 19, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Sogno di una notte di mezza estate, il capolavoro di Shakespeare interpretato dai giovani del teatro Stabile

Una commedia caratterizzata da una forza e da un’originalità travolgenti per la regia di Massimo Mesciulam. Feriali ore 20.30, domenica ore 16
Per saperne di più
Aguirre furore di Dio di Werner Herzog, proiezione alla Maddalena

Aguirre furore di Dio di Werner Herzog, proiezione alla Maddalena

Mar 19, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Aguirre furore di Dio di Werner Herzog, proiezione alla Maddalena

Settimo appuntamento della rassegna Intolerance, il grande cinema in pellicola. A partire dalle 21.15 proiezione del film di Herzog sui conquistadores spagnoli
Per saperne di più
Piccola stagione teatro ragazzi a cura di Narramondo: Fiabe di Luna di lana

Piccola stagione teatro ragazzi a cura di Narramondo: Fiabe di Luna di lana

Mar 18, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Piccola stagione teatro ragazzi a cura di Narramondo: Fiabe di Luna di lana

Alle ore 16.00 in piazzetta Cambiaso in scena lo spettacolo per bambini di Simona Gambaro con Francesca Luciani, biglietto euro 5
Per saperne di più
Ho deciso de no mui, la commedia: cosa ti combina nonno Alvaro?

Ho deciso de no mui, la commedia: cosa ti combina nonno Alvaro?

Mar 18, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Ho deciso de no mui, la commedia: cosa ti combina nonno Alvaro?

Alle ore 15:00 presso il Teatro Govi, all’interno dell’ VIII Rassegna Gipponetto Govi, andrà in scena una commedia brillante in dialetto genovese di Camillo Vitticci, diretta da Olga Giusto e...
Per saperne di più
Antonio e Cleopatra di William Shakespeare con Luca Lazzareschi e Gaia Aprea

Antonio e Cleopatra di William Shakespeare con Luca Lazzareschi e Gaia Aprea

Mar 16, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Antonio e Cleopatra di William Shakespeare con Luca Lazzareschi e Gaia Aprea

Shakespeare tra teatro, video e musica. Regia di Luca De Fusco
Per saperne di più
Le cognate, la commedia di Erica Assous in scena a Genova

Le cognate, la commedia di Erica Assous in scena a Genova

Mar 16, 2014 manuelastella Commenti disabilitati su Le cognate, la commedia di Erica Assous in scena a Genova

Un piccolo gioiello di comicità tratto dal testo dello sceneggiatore e drammaturgo tunisino e diretto da Eleonora D'Urso
Per saperne di più
Bastard! In scena Duda Paiva e i suoi pupazzi di gomma piuma

Bastard! In scena Duda Paiva e i suoi pupazzi di gomma piuma

Mar 14, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Bastard! In scena Duda Paiva e i suoi pupazzi di gomma piuma

"Accade così che un oggetto di gommapiuma senza vita si trasformi in un partner di ballo consumato". Lo spettacolo del danzatore di origine brasiliana sul palco del Teatro della Tosse
Per saperne di più
Adagio, la prima nazionale del testo di Emanuelle Delle Piane

Adagio, la prima nazionale del testo di Emanuelle Delle Piane

Mar 14, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Adagio, la prima nazionale del testo di Emanuelle Delle Piane

Adagio è un testo inedito di Emanuelle Delle Piane, drammaturga italo francese, in scena al Teatro della Tosse per la prima nazionale. Il tema centrale è quello della morte
Per saperne di più
I Shakespeare al Cantiere Campana, spettacolo di Tim Crouch per la regia di Fabrizio Arcuri

I Shakespeare al Cantiere Campana, spettacolo di Tim Crouch per la regia di Fabrizio Arcuri

Mar 14, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su I Shakespeare al Cantiere Campana, spettacolo di Tim Crouch per la regia di Fabrizio Arcuri

Tre spettacoli differenti, ovvero tre modi diversi di interpretare il testo
Per saperne di più
Zoran il mio nipote scemo, cineforum The Space

Zoran il mio nipote scemo, cineforum The Space

Mar 14, 2014 Gabriele Serpe Commenti disabilitati su Zoran il mio nipote scemo, cineforum The Space

Il film, interpretato da Giuseppe Battiston, è opera prima del regista italiano Matteo Oleotto, vincitore di quattro premi all’ultimo Festival di Venezia. Proiezione alle ore 21
Per saperne di più
PREV2627282930NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista